Showroom Feb/Mar 2025 | Page 19

NUOVO REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE

In GUUE del 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione . Un documento corposo di oltre 100 pagine , costituito da 115 “ considerando ”, ossia le premesse che motivano l ’ origine e i contenuti del testo , 96 articoli e 11 Allegati . Il documento , in quanto regolamento , non necessita di recepimento con provvedimenti legislativi nazionali , ad eccezione dei disposti sul regime di vigilanza e di quello sanzionatorio (“ proporzionato e dissuasivo ”), che dovranno essere trattati singolarmente dagli stati membri per poterne garantire la completa ed effettiva applicazione . Il regolamento fornisce le linee di indirizzo al mercato in termini di sostenibilità , economia circolare e impatto ambientale , di trasparenza delle informazioni e dei processi messi in atto dai vari operatori economici , di tracciabilità dei prodotti e di digitalizzazione ( passaporto digitale del prodotto ). Come specificato nell ’ art . 96 , il Regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell ’ Unione Europea ( GUUE ), quindi dal 7 gennaio 2025 , e si applicherà a decorrere dall ’ 8 gennaio 2026 , fatti salvi alcuni articoli elencati sempre nell ’ art . 96 . Dall ’ esame del documento emergono importanti aspetti per il mercato , aspetti che riguardano sostanzialmente :
• le modalità e le procedure di sviluppo futuro , ma anche di revisione , delle norme armonizzate per l ’ immissione e la messa a disposizione sul mercato dei prodotti ;
• la corretta interpretazione dei termini impiegati e delle relative definizioni ( ben 64 , da leggere con attenzione , poiché in molte di esse vengono anticipate anche le responsabilità , meglio dettagliate poi al Capo III dal titolo “ Obblighi e diritti degli operatori economici ”);
• il perimetro di applicazione che si estende anche a prodotti usati e a elementi , quali parti essenziali dei prodotti e parti o materiali destinati a essere utilizzati per i prodotti oggetto del regolamento stesso ;
• la rappresentazione delle informazioni generali sui prodotti , comprese le informazioni sulla sicurezza , e delle istruzioni per l ’ uso ;
• la predisposizione della Dichiarazione
di Prestazione e Conformità ( DoPC ) da parte del fabbricante , che si assume quindi la responsabilità – contrattuale ed extracontrattuale – di conformità del prodotto ;
• i contenuti della DoPC che dovranno comprendere la prestazione di sostenibilità ambientale del prodotto durante il suo ciclo di vita rispetto alle caratteristiche ambientali essenziali ;
• le regole e le condizioni per l ’ apposizione della marcatura CE ;
• le possibilità di deroga dalla predisposizione della DoPC ;
• l ’ introduzione del sistema 3 + di valutazione e verifica in relazione alla caratteristica di sostenibilità ambientale , che dovrà essere oggetto di validazione da parte di un ente terzo ;
• la predisposizione e la gestione del passaporto digitale del prodotto – novità su cui cominciare a ragionare per poterne comprendere la concreta attuazione
• le modalità di vendita on line .
19