Showroom Feb/Mar 2025 | Page 18

agenda

PIANIFICARE AL MEGLIO

PlanRadar ( www . planradar . com ), piattaforma specializzata per la documentazione , la comunicazione e la reportistica digitale nei progetti edilizi , di facility management e immobiliari , annuncia che la nuova funzione SiteView è ora disponibile anche per il mercato italiano . Basata sulla tecnologia SLAM ( Simultaneous Localization and Mapping ), consente di acquisire immagini a 360 ° e di mapparle su una planimetria 2D , creando una registrazione visiva dettagliata delle attività di cantiere . Come funziona nello specifico ? SiteView traccia la posizione di un dispositivo che si muove all ’ interno di un ’ area , e crea , al termine del sopralluogo , una mappa : mentre il dispositivo avanza , sensori come telecamere e laser
raccolgono i dati sull ’ ambiente circostante , individuando pareti , porte e oggetti e restituendo una “ fotografia ” dello spazio e del percorso fatto . Ad ogni nuovo dato aggiunto , mappa e posizione vengono continuamente aggiornate , consentendo al dispositivo di navigare senza problemi , evitando gli ostacoli , adattandosi all ’ ambiente e acquisendo dati in tempo reale . A livello globale , si prevede che il mercato della tecnologia SLAM raggiungerà i 9.425,7 milioni di dollari entro il 2030 , alimentato da un lato dai progressi dell ’ intelligenza artificiale , della robotica e della tecnologia dei sensori , dall ’ altro da un aumento della domanda di dispositivi a guida autonoma e robotica . Per poter seguire gli aggiornamenti di un progetto immobiliare occorre generalmente acquisire a mano centinaia di foto o video . Anche se , in questo settore la tecnologia SLAM non abbia ancora raggiunto il suo pieno potenziale , si sta però progressivamente facendo spazio tra processi e metodologie già consolidate . Nello sviluppo di SiteView , PlanRadar ha scelto di servirsi della tecnologia Slam per semplificare il flusso di lavoro e portare ad un livello superiore la già ottima capacità documentativa del software . SiteView mappa automaticamente le immagini a 360 ° di un cantiere su planimetria 2D : indossando semplicemente un casco dotato di telecamera , durante il sopralluogo , il sistema cattura una serie di immagini che il software rielabora su planimetria , grazie ad algoritmi basati su AI e visione computerizzata , fornendo una localizzazione precisa del dispositivo e una stima della profondità degli spazi . Questa funzione offre vantaggi significativi , aggiungendo ulteriori componenti visivi alle già solide capacità di documentazione di PlanRadar . Inoltre , SiteView consente , ad avvio lavori , di effettuare rilievi delle condizioni di un dato edificio fin dal suo stato iniziale , tutelando così le aziende da responsabilità per problemi preesistenti . Durante l ’ avanzamento lavori , la funzione dà la possibilità di confrontare il “ prima ” e il “ dopo ” e vedere con precisione quali sono i punti in lavorazione , dove il progetto è fermo , dove si è già messo mano : così facendo , si procede più speditamente e si riduce il rischio di costose rilavorazioni dovute a errori- stimate in media l ’ 11 % dei costi totali del progetto . Anche il lavoro di team trae beneficio dall ’ utilizzo di SiteView : grazie alla possibilità di effettuare l ’ accesso in cantiere da remoto , tutte le parti coinvolte possono vedere ogni aggiornamento sulla piattaforma PlanRadar in tempo reale , apportando revisioni e dando approvazioni più rapidamente , senza la necessità di recarsi sul posto . Questa feature consente di tenere informati clienti , sviluppatori e utenti finali durante l ’ intero ciclo di vita del progetto , riducendo problemi di comunicazione e prevenendo eventuali controversie legali in futuro grazie a una documentazione chiara e completa . Il team di ricerca e sviluppo di PlanRadar sta già lavorando per migliorare l ’ interattività delle immagini a 360 °, con funzionalità aggiuntive quali markup , tagging , bookmarking e capacità di misurazione .
18