dossier
PROGETTI
CASA FARACE
Intervenire su contesti edificati spesso derivati da un processo di stratificazione culturale e costruttiva lungo secoli, se non addirittura millenni, non è certo impresa da poco. Il progettista, in questi casi, è chiamato, come ben noto, alla valutazione di un complesso ventaglio di fattori che vanno dalle richieste della committenza alle caratteristiche stilistiche e costruttive degli edifici esistenti, fino ai modelli relazionali che si vuole stabilire tra l’ esistente e le nuove proposte progettuali. Operazione ancora più delicata quando l’ intervento prevede la ristrutturazione o la realizzazione di una nuova costruzione la cui fisionomia, nell’ incarnare i precetti fondamentali dell’ architettura contemporanea, contribuisce fortemente alla rimodulazione estetica e formale di un tessuto edificato ormai da tempo definito. È questo il caso dell’ intervento di Casa Farace, ossia una riqualificazione di una costruzione residenziale situata all’ interno di un
SCHEDA PROGETTO
Progettista e Direzione Lavori: Arch. Lillo Giglia Località: Centro Storico, Comune di Favara( AG) Oggetto: Residenza privata Anno intervento: 2021 Serramenti: Aluk Fornitura serramenti: Taibi Gioachino & Figli
sistema edificato di case a schiera nel centro storico di Favara, in provincia di Agrigento. Il progettista ha voluto enfatizzare il contrasto tra il“ vecchio” ed il“ nuovo” attraverso l’ uso di un linguaggio architettonico chiaramente proiettato verso la contemporaneità.
LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ EDIFICIO ESISTENTE Il progetto dell’ intervento di riqualificazione e consolidamento dell’ edificio esistente, ormai in stato di avanzato degrado, propone una decisa riconfigurazione degli spazi interni e l’ addizione di una nuova elevazione, che definisce lo sviluppo altimetrico della costruzione, nella quale i diversi livelli accolgono zone con funzioni differenti e specifiche. Il piano terra, alla quota stradale della via Udine, destinato in buona parte a garage, funge da spazio di raccordo tra il piano seminterrato, ospitante la cantina aperta sul giardino privato, e i piani soprastanti.
68