SHOW ROOM_30 ANNI | Page 21

SCELTA DEL SERRAMENTO Oggi siamo abituati a confrontarci con la norma UNI 11173 che definisce i criteri di selezione, in fase progettuale, dei serramenti esterni e delle facciate continue in relazione alle loro caratteristiche prestazionali di permeabilità all’ aria, tenuta all’ acqua e resistenza al carico del vento, il tutto in funzione dell’ ubicazione e della morfologia dell’ edificio. Già nel 1979 veniva pubblicata la UNI 7979 di cui abbiamo già illustrato lo scopo in apertura. La norma riferiva la scelta del serramento esterno a specifiche correlazioni tra le sue prestazioni, le condizioni ambientali esterne e la conformazione dell’ e- dificio, non limitandosi alla permeabilità all’ aria, alla tenuta all’ acqua e alla resistenza al carico del vento ma considerando anche i requisiti legislativi, allora di fresca pubblicazione, riguardanti i“ coefficienti volumici globali di dispersione termica”(… quindi la trasmittanza termica non è una novità …).

ANNI

classi di prestazione, relativi alla permeabilità all’ aria, tenuta all’ acqua e resistenza al vento. Si riferisce ai serramenti esterni per i quali sono applicabili metodi di prova delle UNI EN 42( prova di permeabilità all’ aria), UNI 7522( prova di tenuta all’ acqua), UNI EN 77( prova di resistenza al vento), UNI 7525( sequenza normale per l’ esecuzione di prove funzionali). I criteri di scelta dei serramenti esterni non devono basarsi esclusivamente sul controllo delle tre prestazioni specificate nella presente norma, ma devono tenere presente la lista di controllo delle prestazioni di cui alla UNI 7519.( vedere: direttive comuni ueatc per l’ agreement tecnico delle finestre e dm 10 mar 1977 determinazione delle zone climatiche e dei valori minimi e massimi dei relativi coefficienti volumici globali di dispersione termica).” Da allora, il CEN ha quindi emanato una serie di standard validi sul territorio dell’ Unione Europea che i paesi membri sono tenuti a recepire per il tramite dei loro enti normatori. Tra questi troviamo tutti i testi che riguardano il comparto dei serramenti interni ed esterni di cui qui proviamo a raccontare, negli aspetti essenziali, l’ evoluzione degli ultimi trent’ anni( e forse qualcosina in più). Vediamo quindi, prestazione per prestazione, la storia delle norme di riferimento in relazione agli obblighi di legge( per esempio: Marcatura CE, Resistenza al fuoco per specifici impeghi e destinazioni d’ uso) e alle caratteristiche comunemente richieste dal mercato.
ARIA, ACQUA E VENTO Le prime prestazioni che vengono richiamate proprio dalla UNI 7979 sono, come sopra menzionato, la permeabilità all’ aria, la tenuta all’ acqua e la resistenza al carico del vento per le quali la stessa norma fornisce i criteri di classificazione nonché il riferimento ai relativi metodi di prova. Le norme cui ci si riferiva all’ epoca erano per l’ aria la UNI EN 42:76, per l’ acqua la UNI 7522:1921( non più direttamente reperibile sul sito UNI), sostituita poi dalla UNI EN 86:81, e per il vento la UNI EN 77:77. Le prime specifiche di capitolato riferite a pre-
21