SHOW ROOM_30 ANNI | Page 20

ANNI approfondimenti

30 ANNI( E PIÙ) DI NORME

Continua il nostro viaggio nell’ evoluzione del mondo dei serramenti. Cos’ è cambiato dal punto di vista normativo? Quanto le norme hanno aiutato lo sviluppo e il miglioramento dei prodotti?
Rita D’ Alessandro e Lorenzo Folco
La Direttiva Prodotti da Costruzione( CPD- EU 89 / 106) prima e il Regolamento Prodotti da Costruzione( CPR- EU 305 / 2011) poi hanno determinato una più ampia diffusione della conoscenza degli standard di caratterizzazione dei serramenti e di controllo della costanza della loro produzione, ma prima le norme c’ erano già e venivano considerate dei plus di vendita( o impicci che complicavano la vita), quando non erano citate in requisiti di capitolato, di progetto oppure a livello contrattuale In effetti l’ avvento della CPD ha generato un cambio di prospettiva e cioè, mentre prima il fabbricante era abituato a ragionare sulla base degli standard nazionali in relazione ai paesi di destinazione dei suoi manufatti, successivamente al recepimento della Direttiva, ha avuto l’ occasione di confrontarsi con testi emanati su base europea, generati nell’ ottica della libera circolazione delle merci e dell’ eliminazione delle barriere tecniche. Le prestazioni con cui il mercato è abituato a misurarsi oggi, hanno quindi una regolamentazione che viene piuttosto da lontano nel tempo. Per gioco, proviamo ad addentrarci nella loro storia per capire da dove siamo partiti e dove siamo arrivati, prendendo in considerazione le principali norme che riguardano le caratteristiche prestazionali richieste ai serramenti interni ed esterni.
STORIA DELLA NORMAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA Prima di commentare gli aspetti essenziali dei testi
che regolamentano le prestazioni, può essere opportuno fare un minimo di storia che riguarda gli enti di normazione con cui ci confrontiamo, iniziando da quello nazionale. Dal sito di UNI vediamo che l’ ente normatore italiano nasce nel 1921 come UNIM: Ente Nazionale Italiano di Unificazione Meccanica e nel 1922 pubblica la prima norma. Occorre attendere fino al 1930 per allargarne gli orizzonti tecnici e perdere la specificità legata alla sola meccanica, mentre gli orizzonti geografici si ampliano nel 1940, anno in cui UNI partecipa alla fondazione dell’ ISA( poi ISO dal 1947). Nel 1983 il riconoscimento da parte del CEN come ente di normazione nazionale, rende l’ UNI pronto alle sfide determinate dal“ Nuovo approccio”, la filosofia normativa che fino ad oggi ha guidato la normazione nel mercato unico con l’ obiettivo della libera circolazione dei prodotti. Il CEN, invece, nasce nel 1961 e pubblica la sua prima norma, la EN 1 nel 1980. Per quanto riguarda lo specifico dei serramenti, occorre attendere fino al 31 dicembre 1979, giorno in cui viene pubblicata la UNI 7979:“ Edilizia. Serramenti esterni( verticali). Classificazione in base alla permeabilità all’ aria, tenuta all’ acqua e resistenza al vento.” Lo scopo della norma era“… quello di fornire la classificazione ed i criteri di scelta dei serramenti esterni, mediante il riferimento a correlazioni sistematiche tra il sistema ambientale e tecnologico e le
20