ANNI
Office in a Small City( 1953) ed Eleven A. M.( 1926), di Edward Hopper
INTORNO ALLA FINESTRA: LA VERA INNOVAZIONE DEL PRODOTTO SERRAMENTO La storia dell’ architettura è ricca di esempi di finestra abitata. Senza tornare al passato remoto, riprendiamo l’ esempio di Casa Frea( 1986) a Milano, dell’ architetto Umberto Riva. La finestra come scenario d’ intimità è sempre stato un tema progettuale sottotraccia, dallo studio della Casa Darmstadt di Peter Behrens( 1901) alla casa sul lago Lemano( 1923) di Le Corbusier che, nonostante sia stato primo artefice della trasformazione concettuale del serramento, in questo progetto, nella stanza per gli ospiti, recupera l’ ambiance del passato con una pedana attrezzata che crea un collegamento con il davanzale, corredato da un piano per la scrittura e una sedia. Kahn, più di cinquant’ anni dopo, nel 1972, nella Phillips Exeter Academy Library, nel New Hampshire disegna un mobile a doppia faccia, nell’ ambito della finestra che illumina la biblioteca.
LE PAROLE INTORNO ALLA FINESTRA Erter, finestra che aggetta dalla facciata dell’ edificio in cui si trova, a uno o più piani, oriel( erter esagonale o rettangolare sostenuto da una grossa mensola), presente già nel periodo tardo gotico, bay e i bow-window rappresentano avancorpi vetrati, proiezioni dell’ oggetto finestra verso l’ esterno, tipici dell’ architettura nordeuropea che sempre vengono recuperate con chiavi interpretative contemporanee.
Interpretazione contemporanea del Bow Window, Droo Architects, UK
13