SHOW ROOM_30 ANNI | Page 14

ANNI

approfondimenti

Le Corbusier, casa sul lago Lemano( 1923)
Non si tratta solo di un trend compositivo estemporaneo, ma di un’ esigenza di valorizzazione del rapporto esterno / interno filtrato dall’ oggetto finestra. Di fatto e volendo categorizzare un percorso evolutivo in realtà molto complesso, fino a quando lo spessore della muratura ha consentito di attribuire un valore spaziale alla
Luis Khan, Phillips Exeter Academy Library finestra, il vano finestra è stato spazio di arredo molto particolare, sperimentazione di privacy espressiva all’ interno dell’ abitazione. La sua importanza è confermata dal fatto che anche quando è iniziata l’ epoca delle tamponature leggere, si è frequentemente sperimentato l’ uso di arredi e controsoffitti per recuperare una spazialità“ non necessaria” ma il cui significato di comfort è invece ritenuto fondamentale. La finestra a nastro esaltata dal razionalismo ha rappresentato la vera mutazione tipologica: il serramento diventa dispositivo per catturare luce e paesaggio, la composizione architettonica si orienta a una pulizia formale che non lascia margine per riflessioni alternative. La finestra a nastro di Le Corbusier prende le distanze dalla profondità di visione che le svasature consentivano, negandone così la tridimensionalità e la spazialità.. Ma non sono queste le solo rinunce alle quali la finestra razionalista costringe: si perde il valore della mezza ombra, garantito dagli sguinci, con esiti sugli aspetti di comfort legati alla luce naturali e agli aspetti termici( un argomento anche energetico e tecnico che finora non avevamo considerato). E cambia il modo di abitare la casa: scompare l’ intimità sia spaziale, sia visiva. Rivolgere attenzione a questi aspetti anche quando layout degli alloggi e tipologia dell’ edificio lo rendano complesso( cioè praticamente per tutti gli interventi di recupero dell’ edilizia dagli anni Quaranta del secolo scorso) è un reale segno di innovazione che prova a risolvere l’ acritica accettazione di un modello compositivo e tecnologico indiscusso fino a oggi. Un campo di lavoro aperto sia per i produttori di serramenti che possono sperimentare innovazione al di fuori del nodo finestra e degli aspetti energetici( come, per esempio, fanno già i produttori di porte per interne che lavorano sui rivestimenti e sulle pareti intorno alla porta) e del rivenditore che diventa consulente a tutto tondo in affiancamento all’ architetto per lo spazio serramento e non più semplicemente per l’ oggetto serramento.
14