sa a cui non è possibile soprassedere , ma che anzi va fatto a tutti i costi altrimenti si è considerati fuori dalla competizione o , per assurdo , non in grado di sostenerla . Da qui il pericolo di strutturare politiche e azioni di comunicazione senza obiettivi precisi , limitandosi a perseguire meri obiettivi di “ quantità comunicativa ” senza capire che un determinato messaggio , sia esso trasmesso online od offline , visivo , scritto o verbale ha successo non tanto in virtù di quante volte viene intercettato , ma da chi viene intercettato .
IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE Vale allora la pena di fare chiarezza , prima di intraprendere qualsiasi iniziativa , sul concetto base di comunicazione che consiste nella corretta interpretazione del suo sistema e che si struttura sulla base di quattro capisaldi che identificano i corretti passaggi per strutturare un ’ azione comunicativa equilibrata , coerente ed efficace . Ovvero , la definizione della fonte della comunicazione , della struttura del messaggio , dell ’ individuazione dei mezzi adeguati con cui veicolare il messaggio e la definizione del destinatario della comunicazione .
IL DESTINATARIO Pur rappresentando nello schema l ’ ultimo step del sistema , in realtà la reale efficacia della comunicazione dipende dalla capacità del destinatario di interpretare correttamente il messaggio prodotto dalla fonte . Per questo , prima di definire il messaggio e gli strumenti di comunicazione , è necessario che la fonte operi una fondamentale analisi del segmento di clientela di riferimento con cui intende sintonizzarsi . Basti pensare , per esempio , che messaggio e strumenti pensati per coinvolgere un pubblico di progettisti non saranno altrettanto validi se si intende coinvolgere la clientela privata .
IL MEZZO Mezzi e strumenti di comunicazione possono essere i più vari e per capirne utilità e coerenza vale la pena ricordarsi la loro differente tipologia . Ci sono infatti mezzi di comunicazione personali e impersonali . Il mezzo di comunicazione personale per antonomasia è la voce , che permette a noi o ai nostri colleghi di parlare direttamente con i clienti . La comunicazione impersonale invece avviene quando l ’ azienda comunica
41