RIVISTA VETRO Lug/Ago 2023 | Page 38

ECONOMIA crediti e debiti
MISSIONI
M1 - Digitalizzazione , innovazione , competitvità , cultura e turismo
M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
M3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile
RISORSE PER MISSIONE ( MILIONI DI EURO )
Progetti in essere
Nuovi progetti
FSC
Totale
4.307 34.830 1.154 40.291
21.682 35.076 2.700 59.459
11.204 10.927 3.266 25.397
M4 - Istruzione e ricerca 6.890 20.790 3.196 30.876 M5 - Incusione e coesione 4.302 13.249 2.300 19.851 M6 - Salute 2.983 9.643 3.000 15.626 Totale 51.368 124.515 15.616 191.499
Fonte : elaborazioni sui dati D . M . del 6 agosto 2021 e successive modificazioni
IMPATTO MACROECONOMICO DEL PNRR ( SCOSTAMENTI PERCENTUALI RISPETTO ALLO SCENARIO BASE )
2021 2022 2023 2024 2025 2026 PIL 0,2 0,9 1,5 2,1 2,8 3,2 Consumi privati -0,3 -0,8 -0,7 -0,3 0,5 1,5 Investimenti totali 2,1 6,5 9,6 11,2 11,7 10,1 Importazioni 0,0 0,6 1,4 2,2 3,0 3,6 Esportazioni -0,1 -0,5 -0,5 0,2 1,1 2,2 Differenziale PIL ( PNRR 22 - PNRR 21 ) -0,4 -0,3 -0,4 -0,4 -0,3 -0,4 Note : Elaborazione MEF-DT , modello QUEST-III R & D Fonte : DEF 2022 - Programma nazionale di riforma , pagina 7 , Tavola II . 2
250
200
150
100
50
PREZZO DEL GAS SEMPRE PIÙ BASSO , MA INFLAZIONE ANCORA ALTA
( QUOTAZIONI INTERNAZIONALI E INDICE NIC , DATI MENSILI )
Prezzo del gas in Europa Inflazione Italia ( destra )
0 gen-19 gen-20 gen-21 gen-22 gen-23
TTF : euro per megawattora Fonte : elaborazioni CSC su dati Thomson Reuters , Istat
13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 -1 liardi , ma la metà dell ’ anno è stata ormai superata e la spesa si è arrestata finora a 1,2 miliardi . Parlando con imprenditori e manager si avverte una crescente dose di sfiducia . Secondo l ’ economista Alberto Quadrio Curzio , “ il PNRR ha un effetto moltiplicatore strutturale per via degli investimenti in infrastrutture materiali e immateriali destinati a cambiare l ’ economia del Paese . Se le aspettative si affievoliscono l ’ industria ne risente quasi subito , perché le aziende ragionano ex-ante e perché pensano che senza questi importanti investimenti non possiamo metterci alla pari con la Cina e gli USA , che sotto il profilo della tecnica e della scienza corrono di più ”. È una corsa contro il tempo , ma soprattutto contro la storica inadeguatezza della pubblica amministrazione a compiere la parte sostanziale del lavoro , a “ mettere a terra ” i progetti . Anche l ’ OCSE , nel suo recente Economic Outlook , sottolinea il ritardo sull ’ uso dei fondi Next Generation EE “ con una spesa complessiva alla fine del 2022 inferiore di circa il 50 % rispetto ai piani iniziali ”. La priorità , secondo l ’ OCSE , dovrebbe essere “ di sostituire rapidamente i progetti inattuabili e rafforzare la capacità della pubblica amministrazione di gestire e attuare in modo efficiente i progetti di spesa pubblica previsti dal PNRR ”. Fino a oggi l ’ Italia ha ricevuto da Bruxelles quasi 67 miliardi di euro dei 191,5 previsti dal Recovery Fund . I primi 24,9 miliardi sono stati erogati ad agosto 2021 in forma di prefinanziamento , suddivisi in 9 miliardi a fondo perduto e 15,9 di prestiti . La prima rata da 21 miliardi è poi arrivata ad aprile 2022 , distribuita in 10 miliardi di sovvenzioni e 11 di prestiti . La seconda rata , di eguale misura e identica ripartizione , è stata incassata a dicembre 2022 . Per la terza , nello scorso giugno i lavori di valutazione della Commissione Europea erano ancora in corso . La task force sul PNRR della Commissione Europea ha esaminato i 55 obiettivi e traguardi che l ’ Italia doveva raggiungere nel secondo semestre del 2022 , dalla riforma della concorrenza a quella della giustizia fino agli investimenti in cybersicurezza , energie rinnovabili , reti , ferrovie , ricerca , turismo . La valutazione era prevista inizialmente entro la fine di febbraio . Nel mirino dei rilievi dei tecnici UE vi erano alcuni aspetti e sono stati tolti dai Piani urbani integrati la riqualificazione dello stadio di Firenze e la creazione del Bosco dello Sport a Venezia . Nel caso in cui l ’ esame accerti che non tutti gli obiettivi e le tappe associati a una tranche siano stati raggiunti in modo soddisfacente , la Commissione può effettuare un pagamento parziale e sospendere il resto della rata per un termine di sei mesi nei quali soddisfare i requisiti degli obiettivi . In caso positivo la somma trattenuta viene incassata con la rata successiva . Nei mesi scorsi sono state molte le prese di posizione sulla necessità di rivedere
38 Luglio | 2023