RIVISTA VETRO Giugno-Luglio 2022 | Page 58

MARKETING
Content Marketing
sition Cost è una metrica che indica il costo investito nelle aree marketing e vendite per acquisire ogni nuovo cliente . In una strategia basata sui contenuti questo indice è inferiore ad altre strategie perché un contenuto può raggiungere un gran numero di persone . La maggior parte dei contenuti , inoltre , non ha una data di scadenza , è evergreen , ossia significa che porterà risultati per molto tempo . Ciò rende il contenuto un asset aziendale , aumentandone il valore .
COME CREARE UNA STRATEGIA DI CONTENT MARKETING Elaborando una strategia , che ti consiglio di mettere per iscritto , ti sarà più facile monitorare il ROI ( Return On Investment ) del tuo Content Marketing . I tuoi contenuti si allineeranno meglio alle esigenze del tuo pubblico , potrai avere una visione panoramica delle tue attività e la distribuzione dei contenuti non sarà casuale o improvvisata . Il maggiore traffico organico che ne deriverà porterà un più elevato numero di contatti qualificati . Ma come sviluppare una strategia di Content Marketing ? Il primo passo è capire cosa significa il marketing dei contenuti per la tua azienda , ossia devi definire gli obiettivi che vuoi raggiungere e le metriche da usare per capire se la strategia sta funzionando o meno . Tra gli obiettivi più comuni del Content Marketing vi sono : la generazione di maggiori contatti , aumentare la consapevolezza e la credibilità del marchio , attirare più traffico verso il tuo sito web , “ educare ” il mercato di riferimento , supportare gli sforzi del team di vendita , aumentare il CLV , Customer Lifetime Value ( ossia il valore totale che un determinato cliente ha per l ’ a- zienda ). Quando conosci i tuoi obiettivi , puoi definire gli indicatori di prestazione per monitorare i risultati : i cosiddetti KPI . Ad esempio , se vuoi aumentare il traffico lo devi controllare attraverso Google Analytics , se vuoi generare più contatti monitora il tasso di conversione sul tuo sito , se vuoi aumentare la consapevolezza del tuo marchio monitora le interazioni dei social media come commenti , condivisioni eccetera , se vuoi educare il mercato devi fare attenzione al numero di nuove iscrizioni alla newsletter , agli accessi alle pagine dei contenuti ( post del blog , case history eccetera ). Il secondo passo è individuare le tue Buyer Persona , ossia le rappresentazioni dei tuoi clienti ideali : per creare buoni contenuti devi capire con chi stai parlando . Non si tratta di una semplice segmentazione demografica , ma di un identikit che intende definire punti deboli , sfide , motivazioni e obiezioni . La creazione delle Buyer Persona dovrebbe essere un esercizio di gruppo che include imprenditore , management , forza vendita , collaboratori che hanno contatti costanti con i clienti e altri soggetti esperti in materia . Considerare il percorso dell ’ acquirente o funnel è il terzo passo . Possiamo considerare il funnel ( in italiano “ imbuto ”) come un sistema che accompagna le persone lungo un “ percorso ” rendendole maggiormente consapevoli del tuo prodotto o servizio attraverso vari tipi di contenuti , fino a fare compiere loro una determinata azione ( chiedere un preventivo , fissare un appuntamento eccetera ). I potenziali clienti di solito iniziano dalla parte superiore dell ’ imbuto e vanno fino in fondo quando sono pronte per l ’ acquisto o per fare l ’ azione richiesta . Il Content Marketing li accompagna lungo il percorso . Possiamo suddividere il processo di acquisto e quindi l ’ imbuto in tre fasi : consapevolezza ( TOFU , Top Of the FUnnel ), considerazione ( MOFU , Middle Of the FUnnel ), decisione ( BOFU , Bottom Of the FUnnel ). Nella fase di consapevolezza , la parte superiore del funnel , il cliente si rende conto di avere un problema che desidera risolvere . Il migliore tipo di contenuto che puoi offrire sono post del blog , e-book , guide , podcast , infografiche , video che affrontano gli argomenti in modo più ampio . Puoi attirare molte persone , ma solo alcune di loro diventeranno dei lead qualificati . Nelle seconda fase il tuo pubblico sa già di avere un problema e ricerca le opzioni per risolverlo . Probabilmente i potenziali clienti ti hanno già fornito alcune informazioni su di loro in cambio di contenuti di valore come un e-book o un ’ infografica , e potresti usare queste informazioni per portarli in fondo al funnel . In questa fase il modo migliore
58 Giugno - Luglio | 2022