RIVISTA VETRO Giugno-Luglio 2022 | Page 59

per affrontare i temi relativi alla tua attività è attraverso i post del blog , video , contenuti multimediali e interattivi come i webinar , mantenendo l ’ attenzione sulle soluzioni che la tua azienda può fornire . Solo le persone realmente interessate ai tuoi prodotti o servizi arrivano in fondo al funnel ed è molto probabile che facciano l ’ azione richiesta . Questi sono i lead più preziosi perché sanno cosa vogliono e stanno scegliendo una soluzione . Ora è il momento di presentare a tali contatti case study , demo delle tue soluzioni o testimonianze dei tuoi clienti , che mostrano come la tua azienda può risolvere i loro problemi . Come vedi è molto importante essere consapevoli della fase in cui si trova un potenziale cliente perché ti aiuterà a determinare il contenuto che dovrebbe ricevere . Il quarto step della tua strategia di Content Marketing è l ’ individuazione di un budget , cruciale nella pianificazione di ogni strategia di marketing digitale . Qual è il budget giusto ? Naturalmente le esigenze di ogni azienda sono uniche . Tuttavia , un ’ azienda media oggi investe nei contenuti circa il 25-30 % del suo budget di marketing . A questo punto devi sviluppare un ’ adeguata attività SEO . Il primo contatto del pubblico con i tuoi contenuti , di solito , avviene attraverso le pagine dei risultati dei motori di ricerca , pertanto devi ottimizzare le pagine del tuo sito web e i post del blog per Google e “ compagni ”. Un ’ attività da svolgere scegliendo e utilizzando le parole chiave ( keyword ) che vengono utilizzate dai tuoi potenziali clienti per trovare informazioni sulla tua attività . L ’ obiettivo è fare sì che questi contenuti siano ben visti dai motori di ricerca e si posizionino ai primi posti nei risultati delle ricerche . Più è alto il posizionamento su Google , maggiori sono le probabilità che la tua Buyer Persona trovi il tuo blog ,
7 FASI DA PIANIFICARE
LA TUA STRATEGIA DI CONTENT MARKETING
1 . Definisci gli obiettivi e le metriche da monitorare 2 . Individua le tue Buyer Persona 3 . Considera il processo d ’ acquisto ( funnel ) 4 . Individua un budget 5 . Sviluppa un ’ adeguata attività SEO 6 . Sviluppa una strategia di condivisione dei contenuti 7 . Crea un piano editoriale organizzato e strutturato
ad esempio , ed entri nel tuo funnel . In ogni caso , scrivi prima per le persone , poi per Google ! Come distribuirai i tuoi contenuti ? Puoi utilizzare diversi canali per promuoverli come blog , social media , e-mail eccetera . Essere presenti su vari canali è un modo per ottenere copertura , ma ciò non vuole dire essere presenti su tutti i canali esistenti : vanno scelti quelli più funzionali ai tuoi obiettivi . Riguardo a questo punto mi limiterò a tre suggerimenti . Investendo sui social media puoi raggiungere un vasto pubblico e indirizzarlo verso il tuo blog o sito web . Per raggiungere segmenti di pubblico più specifici , puoi anche pagare per campagne pubblicitarie che consentono una segmentazione più precisa . Nonostante quello che hai sentito in giro , l ’ e-mail marketing è ancora vivo : questo canale continua ad avere il più grande ROI tra i canali più comunemente utilizzati in una strategia di Content Marketing . L ’ email marketing ti consente una segmentazione precisa e la possibilità di automatizzare le tue campagne . WhatsApp , Messenger , Telegram hanno aperto un altro importante canale per le aziende . L ’ instant messaging viene sempre più utilizzato per connettere le aziende con i loro pubblici di riferimento . Infine , crea un piano editoriale organizzato e strutturato . In altre parole , è opportuno pianificare e programmare le diverse attività di Content Marketing : profili social , blog , newsletter eccetera definendo obiettivi , pubblico di riferimento , strumenti impiegati , tecniche da utilizzare , contenuti , parole chiave di riferimento , data di pubblicazione , eventuale autore del contenuto . Il piano editoriale è lo strumento che ti aiuta a pianificare la tua strategia , ma deve essere anche abbastanza flessibile per adattarsi a inconvenienti o eventi non programmati .
59