RIVISTA VETRO Giugno-Luglio 2022 | Page 40

Attualità
Meeting di primavera di Glass Group
Da sinistra : Daniele Predari , Presidente di Glass Group
Fabio Damonte , Direttore Commerciale di Saint Gobain Italia e Simona Piccolo , Responsabile Editoriale di Rivista del Vetro
Il Prof . Paolo Gubitta , CUOA Business School
Sotto , da sinistra : Matteo Padovan , Managing Director Gruppo Fenzi
Carlo Zuccarello , Area Manager di Forel
Mauro Lardini , Market Development Manager Technoform Italia entrambi tassi troppo alti considerato che i livelli fisiologici sono al 2 %. Durante il suo intervento il Presidente di Glass Group Daniele Predari ha rimarcato il fatto che le aziende del settore hanno subito negli ultimi anni aumenti notevoli delle materie prime , che hanno inciso negativamente su una redditività che il settore aveva faticato a guadagnarsi dopo tanti anni di appiattimento . Una redditività diminuita in modo repentino in pochi mesi . La sfida continua delle aziende della trasformazione è però quella di mantenere questa redditività per consentire lo sviluppo e l ’ innovazione . Per questo , ha sostenuto Daniele Predari , è fondamentale fare attenzione ai flussi di cassa e guardare all ’ equilibrio economico e patrimoniale . Il mercato del vetro è un mercato molto rigido e complesso : per questo è difficile immaginarsi grandi cambiamenti ma è fondamentale per la sopravvivenza stessa delle aziende della filiera continuare nello sforzo di fare comprendere al mercato questa rigidità . Proprio sulla rigidità del mercato del vetro piano è intervenuto anche Fabio Damonte , Direttore Commerciale di Saint Gobain Italia che ha confermato dal suo osservatorio la carenza di tutte le materie prime nel
settore edilizio e messo in evidenza come sul fronte della produzione del vetro non siano previsti nuovi impianti di produzione di vetro piano . I costi per la realizzazione di un impianto float sono 100 / 150 milioni di euro e la loro durata si attesta sui 15 anni : diventa importante dunque interrogarsi su complessità del business e qualità del materiale per capire quale sarà la sostenibilità del vetro piano . L ’ ultimo float che è partito in Italia è stato fatto nel 2011 , in linea con l ’ andamento registrato nel resto d ’ Europa . Le industrie produttive di vetro durante il lockdown hanno perso 5 / 6 milioni di € in 3 mesi . Oggi pensare di fermare i float di vetro per mancanza di gas sarebbe drammatico . In questo momento difficile la collaborazione tra i player della filiera è fondamentale , vanno amplificate le partnership tra produttori e trasformatori e pianificate le forniture . Infine , in un intervento di CUOA Business School , di cui Glass Group è member , il Prof . Paolo Gubitta ha fatto il punto sul futuro delle PMI tra riorganizzazione e innovazione , ponendo l ’ accento su come sia fondamentale la collaborazione tra le aziende . Oltre che sulla collaborazione , è fondamentale puntare sui giovani avvicinandosi alle loro idee di futuro e
40 Giugno - Luglio | 2022