puntare sulla sostenibilità aziendale in termini di impatto ambientale e sociale , la governance con la parità di genere e l ’ investimento sul capitale umano .
I MAIN PARTNERS La giornata ha proseguito con l ’ intervento dei main partner di Glass Group che hanno condiviso il loro punto di vista sul mercato di riferimento : Matteo Padovan , Managing Director del Gruppo Fenzi è intervenuto sui problemi di carenza delle forniture industriali che si sono verificate negli scorsi mesi a causa di una domanda esponenziale . Problemi però che sono stati gestiti dal Gruppo con l ’ aiuto anche delle aziende vetrarie che hanno pianificato gli ordini e modificato gli stoccaggi . La domanda è ancora forte nel settore delle costruzioni in Italia come anche in tutti gli altri Paesi e la necessità di riqualificazione del patrimonio immobiliare potrebbe dare ancora respiro al mercato , così come l ’ evoluzione della vetrata isolante con il triplo vetro , sempre più utilizzato , che potrebbe accrescere la richiesta di vetro e di componenti a compensazione del calo di mercato che potrebbe esserci in conseguenza di un periodo di recessione . Carlo Zuccarello , Area Manager di Forel , ha confermato il trend positivo anche sul fronte del mercato degli impianti . Il mercato italiano è ancora in crescita così come nel resto d ’ Europa , nonostante il conflitto in atto . L ’ anno avrà uno sviluppo positivo grazie alla riapertura di alcuni mercati post Covid come la Nuova Zelanda o l ’ Australia e il Sud America . Le criticità che si evidenziano in questo momento sono la scarsa reperibilità della componente elettronica , l ’ aumento esponenziale dei prezzi , il reperimento di personale . E a chiusura del suo intervento ribadisce l ’ importanza di strutturare con il management le aziende che in questo modo riescono ad essere più performanti nel superare le criticità . Anche Mauro Lardini , Market Development Ma-
nager Technoform Italia e Luca Aghileri , Global Raw Material Team Technoform hanno sottolineato che insieme alla scarsità delle materie prime si registra ancora una esponenziale crescita della domanda . Questo scenario impone collaborazione anche da parte delle aziende della trasformazione con la pianificazione delle forniture , anche se Technoform sta cercando di ampliare la capacità produttiva a livello mondiale . Sul fronte energetico in Europa si profila lo stop all ’ importazione del petrolio dalla Russia , che sta offrendo prezzi vantaggiosi ai Paesi orientali rendendoli più competitivi e la fornitura di gas naturale continua ad essere un elemento di tensione geopolitica . Rispetto alla logistica si registra ancora criticità per la mancanza di disponibilità dei container e di personale nei porti che è soggetto a quarantena ( in Cina la quarantena è anche per le merci ). Il conflitto in Ucraina , scoppiato nel cuore dell ’ Europa , ha ulteriormente peggiorato la situazione con l ’ interruzione di cruciali vie di comunicazione tra Oriente e Occidente . I rincari delle materie prime hanno colpito anche i componenti dei prodotti Technoform con il nichel che ha registrato aumenti quasi del 110 %, materiale di cui la Russia è uno dei principali esportatori e con il polipropilene che ha registrato incrementi superiori all ’ 80 %. Le previsioni per i prossimi mesi sono non ottimali sul fronte dei prezzi delle materie prime , mentre si prevede invece che non ci saranno criticità sul fronte del reperimento delle stesse . Giorgio Lesanti , Direttore Vendite ScreenLine Pellini , ha chiuso l ’ incontro sottolineando come anche Pellini stia cercando di fronteggiare la scarsità del reperimento delle materie prime sul fronte soprattutto dei microchip , facendo lo sforzo di portare al proprio interno tutti i processi e d accorciare il più possibile le catene di fornitura . Anche Lesanti ha confermato il trend positivo del mercato , che per il quadrimestre di quest ’ anno ha segnato un + 40 % di aumento rispetto al 2021 che è stato un anno record .
Da sinistra : Luca Aghileri ,
Global Raw Material Team
Technoform
Giorgio Lesanti , Direttore Vendite ScreenLine Pellini
Dino Zandonella Necca , Presidente di Vitrum e Fabrizio Cattaneo , Direttore di Gimav
41