FOCUS
Cambiamenti climaticI
Interazioni ambientali con il sistema vetrato - prima parte
Figura 11 _ Schema delle modalità secondo cui si attivano le microcricche presenti lungo il bordo a causa della differenza relativa di temperatura in seno alla lastra di vetro [ VADEMECUM - Sollecitazione di natura termica nel vetro - Indicazioni operative per le applicazioni in edilizia - Assovetro 2013 ]
Figura 12 _ Schema della morfologia delle lesioni innescate dalla differenza di temperatura relativa nella lastra di vetro [ VADEMECUM - Sollecitazione di natura termica nel vetro - Indicazioni operative per le applicazioni in edilizia - Assovetro 2013 ] vetro investita direttamente dall ’ irraggiamento solare : la conseguenza è che il bordo in ombra tenta di ostacolare la dilatazione della grande superficie centrale che , per dimensioni , è vincente . Il bordo si trova in condizioni di trazione e la trazione tende ad aprire le microcricche presenti ( vedi Figura 12 ). Le microcricche sono dovute al “ taglio ” del vetro e la loro profondità dipende dalle successive operazioni di molatura . Come è noto il vetro non viene tagliato , ma viene “ inciso e aperto ” e questo procedimento di separazione delle la-
Figura 13 _ Macrografia SEM di un bordo di vetro molato a filo lucido ( m . f . l .)
60 Febbraio-Marzo | 2024