RIVISTA VETRO Feb/Mar 2024 | Page 58

FOCUS
Cambiamenti climaticI
Interazioni ambientali con il sistema vetrato
- prima parte
Figura 7 _ Stress sul bordo di una vetrocamera dovuto a differenti fattori ambientali [ Design And Material Selection Factors That Influence The Service-Life And Utility Value Of Dual-Sealed Insulating Glass Units - by : AT Wolf - Dow Corning S A Seneffe Belgium ]
Figura 5 _ Deformazioni della sigillatura primaria ( PIB ) sottoposta alle rotazioni e spostamenti delle lastre della vetrocamera soggetta ai carichi climatici ciclici [ Starman B , Maček A , Rus P , Obid Š , Kralj A , Halilovič M . Primary Seal Deformation in Multipane Glazing Units . Applied Sciences . 2020 ; 10 ( 4 ): 1390 ]
Questo fenomeno può ingenerare cavillature nella sigillatura primaria con conseguente riduzione della tenuta al gas di riempimento , alla permeazione dell ’ umidità ambiente e conseguentemente può portare ad un rapido decadimento delle proprietà è della durabilità della vetrocamera ( vedi Figura 6 ).
Riscaldamento del gas di riempimento Una delle cause di maggiore sollecitazione delle sigillature risiede nelle variazioni cicliche di pressione indotte dalle fluttuazioni termiche ambientali rispetto a quelle barometriche . Un elevato soleggiamento comporta quindi un maggiore rischio di degradazione delle sigillature ( soprattutto la primaria ) a causa delle elevate sovrapressioni dovute al riscaldamento del gas isolante .
Figura 8 _ Schematizzazione fenomenologica dello spessore equivalente di uno stratificato in funzione della temperatura
Figura 6 _ Effetto danneggiamento della sigillatura primaria dovuto alla fatica ciclica cui è soggetta per i carichi climatici [ Vitro - Glass Technical Documento TD 126 ]
È pacifico che una sigillatura stressata , in presenza di cavitazione , ha un ’ efficacia di confinamento del gas inferiore rispetto a quello che la cinetica della diffusione dei gas prevederebbe per una situazione analoga in presenza di una sigillatura butilica integra ( vedi Figura 7 ).
Riscaldamento dell ’ intercalare polimerico Il riscaldamento solare ( e non ) influenza in maniera sostanziale il comportamento dei polimeri di stratifica . Le materie polimeriche risentono in chiave peggiorativa sia della temperatura di impiego ( che a livello di progetto deve essere sempre la più sfavorevole ) che della durata del carico agente . Nel caso specifico la conseguenza immediata è che a parità di spessore geometrico lo spessore equivalente dello stratificato ( ovvero lo spessore di un monolitico che si comporta in maniera equivalente allo stratificato ) si riduce progressivamente ( vedi Figura 8 ).
Più precisamente :
1 ) a temperature basse il multistrato tende a comportarsi come un vetro monolitico di pari spessore . In questo caso il coefficiente di collaborazione è : h = 1 ;
58 Febbraio-Marzo | 2024