RIVISTA VETRO Feb/Mar 2024 | Page 57

Figura 3 _ Schemi funzionali di una sigillatura in vetrocamera [ Bedon , Chiara & Amadio , Claudio ( 2020 ). Mechanical analysis and characterization of IGUs with different silicone sealed spacer connections - Part 1 : experiments . 10.1007 / s40940-020-00122-w ]
Figura 4 _ Schema ( a ) della struttura e ( b ) delle deformazioni delle vetrocamere dovute ai carichi climatici : variazione di temperatura , di pressione barometrica oltre che di altitudine [ Buddenberg , S ., Hof , P . & Oechsner , M . Climate loads in insulating glass units : comparison of theory and experimental results . Glass Struct Eng 1 , 301-313 ( 2016 )]
In pratica , i legami chimici che costituiscono lo scheletro delle molecole organiche risultano particolarmente soggetti all ’ irraggiamento solare e pertanto devono essere protetti dall ’ irraggiamento diretto . Per questo motivo possono essere impiegati in vetrocamere intelaiate o comunque schermate agli U . V . sul perimetro ( vedi Figura 3 ). La regione più aggredita della sezione tipo di una vetrocamera è la superficie di adesione tra vetro e polimero esposta all ’ irraggiamento ; essa risulta comunque coinvolta da un parziale irraggiamento U . V . anche nel caso di profili inseriti in serramenti a causa del comportamento di guida d ’ onda e riflessioni interne delle lastre di vetro più esterne . L ’ elevato assorbimento delle fre- quenze U . V . da parte dei polimeri U . V . bloccanti ( tra cui il PVB , ma non solo ) può giocare un ruolo molto interessante per proteggere le sigillature delle vetrocamere . In sintesi , possiamo affermare che l ’ infragilimento del polimero non consente alla sigillatura ( schematizzata nella Figura 3 con molle elastiche ) di seguire correttamente la rotazione delle lastre di vetro lungo il bordo di chiusura durante il ciclico carico climatico cui sono soggette le vetrocamere ( vedi Figura 4 ). La variazione ciclica della pressione del gas interna al vetrocamera , rispetto alla pressione esterna dovuta ai carichi termici e barometrici , comporta una sollecitazione a fatica ciclica della sigillatura ( sia quella primaria che quella secondaria , vedi Figura 5 ).
57