RIVISTA VETRO Feb/Mar 2024 | Page 52

FOCUS
Cambiamenti climatici e resilienza degli edifici
Figura 12 – Distacco di stringa di pannelli fotovoltaici a seguito di forte vento ( Roma , luglio 2022 )
re le emissioni di gas serra mantenendo comunque un accettabile comfort termico è necessario evitare il surriscaldamento degli edifici senza richiedere un elevato fabbisogno di energia . Secondo il Programma per l ’ Efficienza Energetica negli Edifici ( PEEB ) gli elementi chiave per raggiungere questo obiettivo consistono nella progettazione in base al microclima locale ( occorre però valutare la rapidità del cambiamento delle condizioni anche a questo livello ): l ’ orientamento , la forma , le aperture e la scelta del rapporto tra superfici opache e trasparenti , l ’ utilizzo di schermature solari eccetera sono accorgimenti da tempo conosciuti e volti alla protezione dell ’ edificio dalla radiazione solare diretta . Questo approccio si concentra maggiormente sulle prestazioni delle caratteristiche relative all ’ involucro edilizio e si basa sull ’ uso di impianti meccanici solamente per “ correggere ” le condizioni interne e garantire il comfort degli utenti . In ogni caso tutti gli edifici , anche quelli non a rischio di inondazioni o danni derivanti da altri disastri naturali , corrono rischi legati al riscaldamento ambientale a lungo termine . Particolarmente pericoloso è l ’ aumento della frequenza e dell ’ intensità dei periodi di caldo umido estremo a livelli superiori alla tolleranza umana . Siccità e caldo estremo possono avere conseguenze e danneggiare anche alcuni materiali da costruzione riducendone la vita utile o , addirittura , causando la loro rottura .
Figura 13 – Tromba d ’ aria ( Salerno , novembre 2023 )
Figura 14 – Mappatura degli eventi estremi tra gennaio e ottobre 2023 ( https :// cittaclima . it / mappa )
L ’ INNOVAZIONE TECNOLOGICA I rischi legati al contesto ambientale sono alquanto variabili a seconda dei livelli di vulnerabilità che caratterizzano città e comunità , in particolare nel contesto italiano : la presenza di edifici storici e antichi può influire su questo aspetto , così come edifici esistenti ristrutturati utilizzando nuove tecnologie e soluzioni senza considerare il loro comportamento sotto potenziali venti forti possono diventare causa di rischio . Tuttavia , nel settore delle costruzioni , l ’ innovazione tecnologica rappresenta un fattore rilevante a supporto della ricerca progettuale con processi , prodotti e tecniche capaci di incidere sulla qualità e realizzazione dei prodotti . Le mutate condizioni ambientali possono diventare , pertanto , una opportunità per innovare e sviluppare nuove soluzioni costruttive . Questa innovazione parte anche dalla ricerca e sviluppo effettuati tramite prove di laboratorio : il ruolo di centri in grado di svolgere attività di prova avanzate assumono particolare importanza e richiedono nuove metodologie e apparecchiature in grado di essere in linea con le aspettative delineate dal settore delle costruzioni . Mutate condizioni climatiche , nuove esigenze , nuovi materiali , nuovi mercati eccetera sono tutti stimoli per l ’ innovazione e la trasformazione delle soluzioni di involucro , ma anche delle metodologie di test e di prova di laboratorio in grado di certificare le loro prestazioni . Nonostante i progressi nella ricerca , permangono ampie lacune nelle nostre conoscenze sulle strategie di adatta-
52 Febbraio-Marzo | 2024