RIVISTA VETRO Feb/Mar 2024 | Page 51

Figura 8 – Danni da grandine su un impianto fotovoltaico ( luglio 2023 )
Figura 9 – Differenza tra il comportamento di un edificio con e senza vetri resistenti all ’ impatto di detriti
il 90 % dei decessi causati da tempeste ed eventi climatici estremi è avvenuto in Paesi a basso reddito procapite , sebbene essi siano stati soggetti solo ad un quarto del numero di eventi totali ( UNISDR , 2015 ). Design “ sostenibile ” e design “ resiliente ” sono ugualmente importanti e hanno molto in comune , ma non sono sinonimi l ’ uno dell ’ altro . Ridurre l ’ impronta ambientale di un edificio con una architettura sostenibile è fondamentale , in quanto il settore edile contribuisce per oltre il 35 % al totale delle emissioni di gas serra . Tuttavia , ciò non è sufficiente se l ’ edificio diventa non fruibile a causa di calamità naturali o in situazioni di emergenza . Pertanto , design resiliente e sostenibilità si completano a vicenda : progettare un edificio resiliente significa trovare una risposta ai cambiamenti climatici , ma anche proporre una architettura in grado di integrarsi con il contesto e di ridurre il proprio impatto sull ’ ambiente . A seconda della specifica destinazione d ’ uso di un edificio , la capacità di risposta ad un evento estremo può includere una accurata pianificazione delle attività di emergenza , la formazione di addetti e utenti , la gestione della catena di approvvigionamento , lo sviluppo di protocolli di azioni di controllo e mitigazione dei danni eccetera . Molti di questi aspetti dipendono direttamente da una progettazione dell ’ edificio in grado di minimizzarne la dipendenza da risorse esterne e di consentire la massima flessibilità in un momento di crisi . Un ulteriore aspetto è legato alla capacità di riprendere e / o ricostituire il normale funzionamento dopo un ’ interruzione di servizio nel modo più rapido ed efficiente possibile . Dal punto di vista della progettazione , la necessità di un rapido ripristino delle attività e della funzionalità di un edificio è un fattore fondamentale per garantire il funzionamento dopo che un evento critico è terminato . Pertanto , la resilienza negli
edifici può essere definita come la loro capacità di soddisfare le esigenze degli utenti e di fornire un uso sicuro , stabile e confortevole in risposta alle mutevoli condizioni climatiche esterne .
COMFORT TERMICO Considerando eventi di più lunga durata , il modo di affrontare ondate di calore più frequenti ( che mettono a rischio popolazioni vulnerabili ) è una delle ulteriori sfide di adattamento nel settore delle costruzioni : per limita-
Figura 10 – Esempio di rottura di campiture vetrate durante una grandinata ( Ospedale di Dolo , luglio 2023 )
Figura 11 – Il downburst , definito anche come raffica discendente , è un fenomeno meteorologico consistente in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante di un temporale
51