SOLUZIONI ROBOTICHE APPLICATE ALLA MOLATURA Lattuada , insieme al partner Knittel Glass , offre soluzioni robotiche per qualsiasi tipo di applicazione . Per quanto riguarda la molatura possono essere offerte molte differenti configurazioni , dalla più venduta con 2 molatrici e 1 robot a celle completamente automatizzate con 2 macchine e 2 / 3 robot . I vantaggi delle soluzioni robotiche Lattuada-Knittel sono molteplici :
• le più veloci sul mercato , esempi reali : - 44 pezzi / ora ( 1.000x2.000 mm ); - 375 m / ora ( 1.000x2.000 mm ) compresa la lavorazione degli spigoli ; - fino a 5 m / min ;
• le più vendute e installate ( più di 150 progetti installati da Knittel );
• la più vasta esperienza in questo campo ( dal 2000 Knittel fornisce applicazioni robotiche nell ’ industria del vetro );
• facile utilizzo e manutenzione ridotta ;
• integrazione con software di terze parti e diverse modalità per ricevere o leggere le dimensioni dei vetri .
ad alta velocità con ventose , che misura in ogni momento la posizione della lastra . Dopo una misurazione automatica dell ’ altezza della lastra di vetro “ on the fly ”, si eseguono la bordatura o la smerigliatura del bordo con un numero di cicli a piacere . La configurazione flessibile dell ’ utensile permette l ’ elaborazione di diversi spessori del vetro senza cambio di utensile .
QUALI VANTAGGI OFFRE L ’ IMPIANTO ? I due vantaggi principali dell ’ impianto sono rappresentati dalla perfetta qualità della bordatura , indipendente dalla qualità del vetro tagliato , come anche dalla straordinaria flessibilità dell ’ elaborazione . L ’ u- tensile flottante registrato a brevetto della LiTEC slider garantisce risultati di sfilettatura e di bordatura perfetti anche per vetri tagliati male o scartati . Gli utensili di bordatura e smerigliatura LiTEC slider utilizzano la pressione dell ’ acqua per fare avanzare l ’ utensile stesso , il che permette uno spostamento altamente ergonomico ed efficiente dell ’ utensile di lavorazione sul vetro .
Optima
Se anni fa la lavorazione sul bordo veniva eseguita solo ove strettamente necessario , oggi è pratica assai diffusa e oramai radicata anche per prodotti per l ’ edilizia dove la pulizia del bordo non è un requisito ma un servizio offerto o per certi versi perfino necessario . Una rapida , efficiente e pratica gestione integrata e ottimizzata delle lavorazioni periferiche è quindi di estrema attualità e importanza . Tutte le soluzioni Optima , dal semplice ottimizzatore che gestisce il taglio al programma gestionale in grado di gestire sia la produzione che la parte commerciale , integrano al proprio interno il modulo Geo-way che consente di gestire , in automatico , l ’ incremento delle dimensioni nel caso di molatura . Mediante l ’ interfaccia grafica si ha la possibilità di operare in maniera selettiva su ogni lato sia nel caso di rettangoli che di sagome parametriche o anche su sagome complesse importate da DXF . La lunghezza della lavorazione , al pari dell ’ intero perimetro della sagoma , può poi essere utilizzata per il calcolo del prezzo della lavorazione stessa e , nel contempo , essere usata per calcolare i tempi di lavorazione stimati e garantire quindi una corretta pianificazione del lavoro . Per prodotti più complessi , il modulo Doors-way include una vastissima libreria di tacche suddivise per produttore e sfrutta un riconoscimento automatico dei profili e dei fori presenti nel disegno che , tramite una associazione “ drag & drop ”, permette una semplice ma precisa assegnazione della lavorazione al profilo . Nell ’ ambito di una gestione integrata di tutti i processi produttivi la sequenza ottimale di carico di una bilaterale o di un centro di lavoro verticale , molto spesso il vero collo di bottiglia interno ad una vetreria , può essere utilizzata per determinare le sequenze di caricamento cavalletti sin dal taglio . Il modulo Rack-Way , partendo dalla sequenza di caricamento prevista in ingresso alle linee di lavorazione periferica , è in grado di creare tutte le sequenze intermedie risalendo fino alla fase iniziale del taglio cercando di utilizzare il minore numero di cavalletti possibile . Mediante un algoritmo di ottimizzazione specifico è in grado di garantire un ottimo risultato di ottimizzazione in termini di scarto pur mantenendo la sequenza prevista . I vetri sono così sempre ordinati secondo la logica più conveniente per minimizzare le operazioni di attrezzaggio , caricamento o adeguamento della macchina . Sia che si tratti di lavorazione con asporto che semplice pulizia del bordo , il programma è in grado di comunicare in maniera bidirezionale con le più recenti macchine per la pulizia del bordo in ingresso alle linee di vetrocamera : l ’ informazione sulla lavorazione da eseguire arriva direttamente dal gestionale che passa alla macchina i codici di sfilettatura , molatura o altre lavorazioni e riceve dalla macchina stessa la conferma di lavorazione terminata .
71