RIVISTA VETRO Feb/Mar 2023 | Page 70

Rassegna bordo

Lattuada

Lattuada ha sviluppato diverse soluzioni per arrivare a una completa automazione della lavorazione del vetro . Tra queste i pacchetti A-WR e i-AL , applicabili a tutte le molatrici Lattuada . Il sistema A-WR introduce una gestione completamente automatica della regolazione delle mole e comprende , tra le varie funzioni : 1 . procedura automatica di azzeramento mole diamantate e in resina , senza vetro in macchina e in meno di 1 min ( un ’ impostazione manuale media richiede 20 / 30 min ); 2 . recupero automatico usura mole lucidanti ; 3 . posizionamento automatico per la sostituzione della mola ; 4 . pulizia automatica del mandrino ; 5 . avviso usura mole ed eventuali problemi del mandrino ;
6 . procedura di rilevamento e compensazione automatica dell ’ usura della cinghia del braccio di entrata . i-AL è un pacchetto di componenti meccanici , elettronici e software progettati per offrire la massima automazione nella lavorazione del vetro e una completa integrazione con l ’ intero sistema di produzione . Include :
1 . amperometri digitali visualizzati sul pannello touch screen ;
2 . regolazione motorizzata della rimozione del vetro con pulsantiera portatile ;
3 . gestione automatica della pressione delle mole , dell ’ asportazione e della velocità in base allo spessore ;
4 . valvole proporzionali per la regolazione della pressione dei mandrini di lucidanti ; 5 . misura della lunghezza del vetro .

LiSEC

La nuova KSD-A di LiSEC è attualmente la sfilettatrice e molatrice verticale con mole periferiche più rapida . La macchina combina una straordinaria flessibilità delle lavorazioni con una qualità stabile , elevata e dal processo sicuro .
COME È CONFIGURATO IL SISTEMA KSD-A ? La KSD-A è composta , in funzione della sua lunghezza , da più elementi in modalità costruttiva modulare . Il fulcro dell ’ impianto è rappresentato dalla torre di lavorazione con un ’ asse X ad alta velocità per il trasporto vetro e , a scelta , include una o due teste di lavorazione montate su assi verticali separati . Grazie alla tenuta perfetta degli assi , sono garantite stabilità a lungo termine e semplice accessibilità .
COME FUNZIONA IL KSD-A ? Il sistema KSD-A è stato sviluppato per durate ciclo più rapide possibile e per la massima flessibilità . La lastra viene presa in carico da un ’ asse
70 Febbraio-Marzo | 2023