Glaston
Con la macchina automatica Multi ’ Arrisser , Glaston offre una soluzione rapida e semplice per la lavorazione dei bordi del vetro di alta qualità . La tecnologia della ruota a tazza sviluppata da Glaston si è dimostrata molto valida in tutto il mondo e consente di lavorare i bordi del vetro in modo economico e con bassi costi d ’ esercizio . Oltre alla consueta arrissatura dei bordi del vetro a 45 gradi , le ruote a tazza possono anche piallare il bordo di base del vetro e gli angoli possono essere doppiati . Rispetto ad altre tecnologie , la tecnologia delle ruote a tazza Glaston offre numerosi vantaggi . Un vantaggio importante è la qualità di lavorazione del bordo del vetro omogenea e uniformemente elevata , perché con le mole a tazza la superficie di contatto con il vetro è notevolmente superiore . Inoltre , la tecnologia delle mole a tazza ha una durata di vita da cinque a dieci volte superiore a quella di altri sistemi , il che comporta un notevole aumento della produttività . Mentre con le mole profilate e i nastri abrasivi la durata di vita per ogni utensile è compresa tra circa 20.000 e circa 40.000 m , con una mola a tazza sono possibili circa 200.000 m . Di conseguenza , il numero di interventi di assistenza necessari è ridotto al minimo e anche i tempi di fermo macchina durante le visite di assistenza sono notevolmente ridotti . Glaston utilizza una ruota a tazza per tutte e tre le funzioni della macchina . Ciò significa che non è necessario cambiare gli utensili per le diverse funzioni . Di conseguenza , questa tecnologia di ruota a tazza ha il migliore rapporto prezzo / prestazioni per un utensile , perché solo una parte soggetta ad usura deve essere sostituita . La Multi ’ Arrisser di Glaston , con una velocità massima di arrissaggio di 60 m / min e l ’ uso di un solo utensile per tutte le funzioni , opera in modalità mista senza alcuna perdita di tempo di ciclo . Si possono lavorare spessori di vetro tra 2 mm e 25 mm , dove le mole si adattano individualmente al rispettivo spessore del vetro . Con il suo menù di navigazione intuitivo , la macchina è facile e sicura da usare . Grazie al suo design compatto , Multi ’ Arrisser richiede un ingombro ridotto . Può essere utilizzata come soluzione stand alone o integrata in una linea di produzione di vetro isolante , offrendo una vasta gamma di applicazioni di ogni tipo nella produzione di vetro temperato , laminato o isolante .
Multi ’ Arrisser di Glaston
In telaio monoblocco , la sfilettatrice Art . EG è dotata di due teste operatrici e due carri ventosa indipendenti capaci di lavorare in simultanea : questo permette di aumentare notevolmente la velocità di produzione , operando contemporaneamente su due lastre di vetro oppure contemporaneamente su un pezzo singolo di grandi dimensioni . La lavorazione di vetri rettangolari avviene in modalità autoapprendimento : la sfilettatrice EG , utilizzando una serie di fotocellule di misurazione , acquisisce in maniera automatica le dimensioni e lo spessore della lastra di vetro sulla quale dovrà operare , regolandosi di conseguenza . L ’ autoapprendimento consente di mantenere un ’ alta velocità di produzione mantenendo invariata la qualità della lavorazione . La macchina può processare inoltre lastre di vetro con sagome rettilinee . Durante la sfilettatura , la lastra di vetro viene trainata e sostenuta da un sistema di ventose capaci di posizionarsi automaticamente , in funzione delle dimensioni del pezzo da lavorare .
La presenza di due carri ventosa indipendenti permette di aumentare la velocità di processo e , quindi , la produttività .
Sfilettatrice Art . EG di Forel
69