Rassegna bordo
Denver
Linea ADV e Surface
Dal Denver Solution Center sono nati diversi sistemi in grado di rispondere a tutte le esigenze per la lavorazione del bordo :
• la ventosa speciale per la molatura di componenti di minime dimensioni ;
• i dispositivi di ravvivatura e misurazione automatica degli utensili ;
• le celle robotizzate di molatura senza presidio dell ’ operatore ;
• linee e singole stazioni di molatura verticale ad attrezzaggio zero .
L ’ ultima innovazione in ordine di tempo consiste nel dispositivo D-Shaping , che consente di processare sul centro di lavoro verticale Advance Elite vetri primitivi sagomati direttamente provenienti da banchi e linee di taglio senza necessità di almeno un lato rettilineo di appoggio . Si tratta di una soluzione in corso di brevetto che apre nuovi scenari nella molatura verticale , eliminando il vincolo della geometria del pezzo iniziale . Grazie a D-Shaping tutti i vantaggi del centro di molatura verticale ( drastico abbattimento dei tempi di attrezzaggio , integrazione della foratura in un unico ciclo di lavoro , massima qualità e ripetitività dei fori , minore ingombro operativo ) diventano ora accessibili anche alla vetreria dedita a produzione di componenti artistici , di arredo design e di vetri per l ’ industria motoristica . Il Solution Center è aperto e operativo tutti i giorni anche in modalità web-demo .
Forel
La linea di lavorazione verticale Art . EM-DM è composta da due soluzioni abbinate in grado di eseguire sfilettatura , molatura a filo grezzo , molatura a filo lucido , fresatura e foratura sia su lastre di vetro monolitico che laminato . Due soluzioni in linea ma tuttavia indipendenti e capaci di operare simultaneamente su due vetri distinti , aumentando la produttività . Il telaio monoblocco , caratteristica delle soluzioni Forel , annulla le possibili vibrazioni e permette portate fino a 200 kg al metro lineare . La molatrice Art . EM garantisce la totale stabilità e l ’ alta velocità di lavorazione grazie ai diversi brevetti presenti . Tra questi vanno citati l ’ esclusivo sistema di tenuta localizzata del vetro , che garantisce un perfetto posizionamento della lastra , l ’ assenza di vibrazioni e la precisione della molatura , ed il tastatore , che durante la lavorazione controlla la posizione del bordo del vetro rispetto all ’ utensile , “ guidando ” la testa operatrice in modalità autoapprendimento . La molatrice Art . EM può inoltre processare una vasta gamma di vetri sagomati . Il trapano fresa verticale ( Art . DM ) è stato progettato per offrire la massima precisione grazie a due esclusivi sistemi di ventose ( brevettati ), sia fisse che registrabili , che trattengono la lastra e garantiscono la massima stabilità durante la lavorazione . La foratura è eseguita da due teste operatrici contrapposte , indipendenti tra loro e dotate di un sistema di cambio automatico degli utensili a 6 e 8 posizioni . Il processo di fresatura viene invece eseguito dalla testa operatrice anteriore e , nel caso la lavorazione comporti l ’ asportazione di uno sfrido particolarmente grande , è disponibile un ulteriore sistema di ventose aggiuntive ( brevetto ). Entrambe le soluzioni sono dotate di uno speciale sistema di diagnostica e di connessione remota al Service Forel . La sfilettatrice Art . EG di Forel rappresenta una soluzione precisa , affidabile e veloce per la rimozione degli spigoli taglienti della lastra di vetro e le imperfezioni del bordo .
68 Febbraio-Marzo | 2023