CMS Glass Technology
L ’ azienda amplia la gamma macchine dedicate alla lavorazione del bordo per essere sempre più vicina ai bisogni dei clienti . I centri di lavoro orizzontali a 3 / 4 assi Speed 13 e Gea eseguono su lastre di vetro qualsiasi operazione di molatura , foratura , fresatura , taglio con disco , incisione , o bisellatura a 5 ° con la massima precisione . Sui centri di lavoro a 5 assi Maxima CMS offre l ’ innovativo sistema No Template System ( NTS ), che permette di eseguire biselli risparmiando il costo delle dime per il sostegno del pezzo . Speed 13 è un centro di lavoro compatto e versatile , ideale per i laboratori di piccole e medie dimensioni . Gea è il centro di lavoro a 3 / 4 assi che garantisce il migliore risultato di lucidatura sul mercato . Il magazzino da 26 stazioni può essere ampliato con ulteriori 24 posizioni sotto trave che garantiscono un cambio utensile rapidissimo ( 9,5 s ). CMS Gea è anche attenta all ’ ergonomia dell ’ o- peratore : la porta anteriore è completamente apribile , il piano di lavoro è a 780 mm da terra e la tavola è molto vicina all ’ operatore .
NEI CENTRI DI LAVORO VERTICALI CMS AGGIUNGE A YPSOS ANCHE YPSOS IG E AURA Ypsos è il migliore centro di lavoro verticale sviluppato da CMS per lavorare lastre di vetro float e laminato , interamente progettato grazie agli oltre 50 anni di esperienza nel settore delle macchine utensili . Il nuovo software rende l ’ interfaccia utente più efficiente e intuitiva che mai . In base alla configurazione scelta , Ypsos può eseguire operazioni di sfilettatura , molatura , lucidatura , fresatura e foratura coassiale . La macchina coniuga precisione e qualità ai vantaggi di produttività e versatilità . Disponibile in 3 taglie standard , consente di lavorare lastre piccole e grandi fino ad un massimo di 6.000x3.300 mm ( altre dimensioni sono disponibili su richiesta ). Ypsos può essere impiegata come macchina stand alone , in linea ad un trapano fresa o ad altre macchine verticali . Ypsos IG ( Insulating Glazing ) è la versione di Ypsos dedicata al mercato della vetrocamera : si tratta di un CN verticale specifico per la sfilettatura e molatura del bordo del vetro per processare sia forme rettangolari che sagomate con almeno un lato rettilineo . Aura è una sfilettatrice verticale nata dalla collaborazione con GFP , l ’ azienda parte di CMS dal 2021 , e specifica per la lavorazione a secco di forme rettangolari . Aura è una macchina estremamente intuitiva da utilizzare , in grado di leggere automaticamente le dimensioni dei vetri per snellire il lavoro degli operatori .
Aura , sfilettatrice verticale
AVVISO CAMBIO MOLA La sostituzione della mola al momento opportuno è un ’ operazione fondamentale per tutelare la qualità della lavorazione . Significa sfruttare al meglio l ’ utensile , ottenendo e mantenendo costante l ’ alto livello qualitativo della finitura . Il nuovo sistema acustico e visivo di alert mette in guardia l ’ operatore proprio su questo aspetto . Inoltre , si riduce il numero delle interruzioni e si svincola la valutazione sull ’ opportunità di cambiare il consumabile dall ’ abilità e sensibilità soggettiva dell ’ operatore , mantenendo costante il livello qualitativo del bordo .
SET UP MOLE VELOCE Al momento opportuno l ’ operatore , debitamente avvisato dall ’ alert acustico e visivo , avvia dallo schermo la procedura di cambio mola : il mandrino , così , si abbassa automaticamente lasciando all ’ operatore lo spazio per sostituire in modo comodo e agevole la mola . Una volta completata l ’ operazione , la mola si posiziona alla quota corretta in modo completamente automatico , permettendo all ’ operatore di avviare nuovamente la produzione in tempi brevi . Per facilitare e migliorare ulteriormente le procedure di set up della macchina , Bovone ha dotato il software di ricette predefinite che mettono in condizione l ’ operatore di avviare velocemente la produzione e passare agevolmente da un batch all ’ altro . Tutta la gamma di molatrici Elb Fully Automatic è integrabile all ’ interno di impianti robotici completamente automatizzati BRS di Bovone , particolarmente indicati per automatizzare i processi di molatura del bordo di grandi lastre .
67