Rassegna
bordo
Bavelloni VE 350 11 , molatrice rettilinea
Bavelloni
Bavelloni dispone di soluzioni affidabili , semplici da utilizzare e che richiedono manutenzione minima . Una gamma completa di profilatrici verticali in grado di soddisfare le esigenze di ogni vetreria grazie ai numerosi modelli che popolano le due serie , VE 350 e VE 500 , e ai numerosi optional disponibili . Due i modelli più piccoli a 6 mole , per spessori fino a 35 mm : VE 350 6D , unicamente con mole diamantate per molatura a filo grezzo ad alte prestazioni e VE 350 6 , dotata di mole in resina per eseguire e al contempo lucidare minimamente i filetti . Il modello immediatamente successivo , VE 350 8 , è in grado di lavorare vetri fino a 40 mm di spessore garantendo una finitura di grande qualità con un investimento contenuto . Pur avendo un ridotto numero di mandrini , queste configurazioni adottano le medesime soluzioni tecniche dei modelli a più mandrini . Per certe applicazioni poi , ad esempio nella produzione di mobili o di piccoli lotti di vetro architettonico , si rende necessaria la rimozione degli spigoli della lastra . In questi casi il modello VE 350 9C , con il suo compatto mandrino spigolatore , rappresenta la soluzione ideale poiché consente di asportare gli spigoli vivi durante la molatura per una maggiore sicurezza nella movimentazione o predisporre le lastre alla successiva tempra . Grazie alla combinazione di mole differenti VE 350 11 , invece , con ben 11 posizioni offre massima flessibilità e prestazioni al top con qualsiasi tipo di vetro e specchio . Quando l ’ esigenza prevalente è lavorare grandi vetri architetturali poi la serie VE 500 , con la sua robusta struttura , rappresenta la scelta ottimale essendo pensata espressamente per sopportare carichi elevati ( fino a 350 kg / m ). Le due profilatrici ad angolo variabile , VE 500 V10 e V14 , eseguono smussi con angoli tra 0 ° e 45 ° e hanno asportazione regolabile da pannello grazie al braccio di ingresso motorizzato con salita e discesa automatica . I modelli della serie VE 500 sono anche disponibili in versione SCS ( sistema controllo mandrini ), che consente di avere mole sempre perfettamente regolate in maniera automatica senza alcun intervento manuale da parte dell ’ operatore . Questo sistema , oltre ad aumentare il livello di automazione , migliora la qualità del prodotto finito , riduce gli scarti di produzione e ottimizza l ’ utilizzo e il consumo degli utensili . Tutte le rettilinee Bavelloni adottano soluzioni tecnologiche pensate per garantire prestazioni elevate e contenere la manutenzione : hanno un trasporto brevettato con tasselli sostituibili , catene dei bracci di ingresso e uscita con tasselli antifrizione che si possono facilmente cambiare , lubrificazione centralizzata gestita dal CN , mandrini lubrificati con grasso long life , separati dai motori elettrici per un ’ assoluta assenza di vibrazioni ed elevata qualità di molatura . Grazie alla connettività e al teleservice è inoltre possibile monitorare lo stato della macchina , effettuare diagnosi e interventi software da remoto e programmare opportunamente la manutenzione preventiva con conseguente risparmio sui costi di intervento e riduzione dei fermi macchina per anomalie .
Bovone
Le nuove molatrici automatiche per il vetro della gamma Elb Fully Automatic di Bovone , in virtù del significativo upgrade in termini di automazione , contribuiscono ad aumentare la produttività nei cicli di lavorazione del vetro in cui vengono impiegate . Oltre agli alti tassi di produttività , in linea con tutta la produzione Bovone , queste molatrici garantiscono un ’ elevata e costante qualità del prodotto finito .
COMPENSAZIONE AUTOMATICA DELL ’ USURA MOLE I motomandrini montati su slitte motorizzate regolano in modo completamente automatizzato le altezze dei mandrini , compensando l ’ usura della mola . L ’ utente si interfaccia con il software attraverso un HMI intuitivo e di facile comprensione . La regolazione automatica opera in base a tre distinti parametri :
• i metri lineari di vetro lavorato ;
• il livello di assorbimento elettrico dei mandrini ;
• la combinazione dei due parametri .
66 Febbraio-Marzo | 2023