Eugenia Santoleri , del reparto marketing di Pilkington Italia |
Davide Cappellino , Presidente di AGC Architectural Glass
Europe
|
Arturo Benini , Technical
Advisor , Responsabile prodotti speciali di Pilkington Italia
|
binata di energia elettrica e calore ( CHP , cogenerazione ) e i pannelli solari ”, chiarisce Cappellino . ‘ Making the world a better home ’ è la ragione d ’ essere di Saint-Gobain Italia che definisce la direzione del futuro : progettare materiali e soluzioni che abbiano un impatto positivo sulla vita di tutti e che garantiscano comfort abitativo |
|
dal punto di vista energetico . Aumenta costantemente la percentuale di cullet , quantità di rottame ( vetro riciclato ) utilizzato nei nostri processi - continua Homet - laddove possibile , il che ci consente di ridurre il fabbisogno energetico per produrre vetro . Tra il 2019 e il 2021 i nostri stabilimenti in Europa hanno aumentato il rapporto medio di cullet nel vetro da una media del 22 al 26 %”, conclude il Direttore . Infine , in qualità di membro attivo di Glass Futures , AGC sta investendo in un nuovo impianto pilota per la produzione del vetro e in un programma che definirà le tecnologie del futuro nell ’ industria del vetro float . “ Una delle principali missioni di Glass Futures , il centro di eccellenza globale per il vetro in materia di R & S e innovazione , è quella di rendere il vetro un materiale a basse emissioni di carbonio ”. Anche AGC Glass sta adottando un approccio olistico nello stabilimento di produzione di Moustier , in Belgio , che beneficia tra l ’ altro della disponibilità a livello locale di sabbia molto pura che richiede un trattamento minimo prima del suo utilizzo nella produzione di vetro float . “ Da diversi anni ormai il 75 % delle materie prime , non solo sabbia ma anche altre - spiega Davide Cappellino - viene trasportato con chiatte allo stabilimento situato lungo il fiume Sambre per essere scaricato sul posto . I forni di fusione hanno incorporato nuove tecnologie , come il boosting elettrico , che utilizzano elettricità per fondere la sabbia , così da ridurre la dipendenza dal gas naturale importato . Lo stabilimento di Moustier , inoltre , ha aumentato il contenuto di rottame utilizzato nel processo di produzione del vetro ( fino al 50 %) sfruttando più flussi di riciclaggio ”. Infine , ma di non minore importanza , AGC massimizzerà la produzione di energia elettrica rinnovabile con impianti fotovoltaici integrati nella costruzione . “ Nello stabilimento di Moustier , altre fonti di energia rinnovabile saranno ottenute da progetti energetici in loco e all ’ esterno , compresa la produzione com- |
, benessere e sicurezza prendendosi cura allo stesso tempo del pianeta , al fine di rendere il mondo un posto migliore in cui vivere . In linea con l ’ impegno di ridurre a zero le emissioni di carbonio entro il 2050 , perfettamente consapevoli che l ’ industria edilizia è attualmente responsabile di quasi il 40 % delle emissioni globali di gas serra Saint-Gobain Glass ha lanciato , lo scorso luglio , il primo vetro a basse emissioni di carbonio per il mercato dell ’ edilizia .“ Oraé ® è il frutto di una produzione che combina l ’ utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili a un elevato contenuto di vetro riciclato ( circa il 70 % di cullet , di cui il 55 % di riciclato esterno ) - spiega Alberto Francato - Sono numeri importanti se si pensa che fino a qualche anno fa il riciclato massimo che si poteva utilizzare nella produzione del vetro piano era una percentuale non superiore al 20 %. Adesso , grazie alle tecnologie , abbiamo visto che si può arrivare al 70 %”. “ La tecnologia migliore al momento è quella dei vetri selettivi - ci spiega Arturo Benini , Technical Advisor , Responsabile prodotti speciali Pilkington Italia - Si tratta di vetri a elevata efficienza energetica che , oltre a evitare la fuoriuscita di calore grazie a una emissività minima , sono in grado di filtrare l ’ energia entrante . In pratica , consentono di bloccare il calore all ’ esterno durante la stagione estiva e di fare isolamento termico riducendo i consumi di riscaldamento in inverno ”. Cresce , inoltre , la sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale che “ ci porta a cercare di implementare sistemi sempre nuovi come il severo controllo della gestione dell ’ intero processo - continua Benini - un attento controllo delle acque che scarichiamo , trovandoci nella laguna di Venezia , e un crescente impegno nell ’ aumentare la percentuale di rottame all ’ interno dell ’ amalgama che utilizziamo per la fusione del vetro . Ciò permette - prosegue - di avere una forte riduzione dei consumi perché il rottame fon- |