RIVISTA VETRO Feb/Mar 2023 | Page 60

DOSSIER
Il vetro e l ’ ambiente
LA SITUAZIONE DEL MERCATO “ Stiamo affrontando questo periodo complesso a causa dell ’ inflazione dei costi dell ’ energia e delle materie prime come una sfida per migliorare efficienza ed efficacia in accordo con la nostra vision : aiutare le persone a migliorare la loro vita fornendo prodotti e servizi che apprezzano e farlo in modo responsabile consumando meno risorse - dichiara Luis Homet , Director of Sales Europe di Guardian Glass - Il vetro rappresenta il prodotto chiave per aiutare gli edifici a diventare più sostenibili e a ridurre i consumi . Le innovazioni apportate ai prodotti in vetro nel corso del tempo offrono incredibili vantaggi come maggiore isolamento , migliore controllo solare , comfort , sicurezza e protezione negli edifici più importanti ”. E incalza affermando come , nonostante l ’ aumento dei costi di produzione del vetro ,“ è ancora molto utile sostituire le vecchie finestre con nuove finestre che utilizzano prodotti di vetro moderni e innovativi , come il nostro Guardian Sun 35 ”. Riferisce di un mercato - quello del vetro in Italia - ancora positivo Alberto Francato , Key Account Manager Saint- Gobain Italia .“ Non stiamo ancora risentendo di una crisi o di una fase di recessione nonostante i costi energetici che dobbiamo affrontare ormai da un anno e mezzo , grazie anche e soprattutto agli incentivi che tengono alto ancora il settore residenziale e ci danno più respiro rispetto ad altri Paesi europei . Si accettano scommesse per il 2023 , ma se si interrompesse la coda degli aiuti governativi potremmo avere non pochi problemi . Fondamentalmente ciò che manca è la stabilità - continua Francato - Adesso oscilliamo da un estremo all ’ altro . Se ci attestiamo a un livello di costi alto ma stabile , diventa immensamente più facile fare ragionamenti a medio termine . Ma se il prezzo del gas continua a oscillare , come ha fatto durante la scorsa estate , la situazione si complica e gli investitori potrebbero sospendere le loro attività in attesa di chiarimenti dal Governo ”. Oltre al comparto edilizio , il vetro piano è impiegato in svariate applicazioni e in settori ugualmente interessanti come l ’ arredamento , la refrigerazione commerciale , la segnaletica stradale e anche nell ’ ambito della produzione di energia solare . Spiega Eugenia Santoleri , del reparto marketing Pilkington Italia : “ Al momento seguiamo la parte relativa all ’ architettura e abbiamo riscontrato un rallentamento dovuto a un aumento dei costi in tutta la catena del valore . Non interfacciandoci direttamente con i consumatori non riusciamo a percepire il malumore che ormai nessuno riesce più a nascondere . Cerchiamo , pertanto , di educare il consumatore finale ai motivi reali
Luis Homet , Director of Sales Europe di Guardian Glass
Alberto Francato , Key Account Manager di Saint-Gobain Italia
che generano gli aumenti di costi e a consigliare loro le migliori strategie per fare fronte alle problematiche del periodo storico che stiamo vivendo ”. AGC Glass Europe si adopera costantemente per minimizzare l ’ impatto ambientale dei propri processi di produzione e per garantire un futuro sostenibile . “ La nostra prima gamma di vetri a bassa emissione di carbonio - illustra Davide Cappellino , Presidente di AGC Architectural Glass Europe - è una pietra miliare nella roadmap di riduzione dell ’ impronta di carbonio dell ’ azienda . Siamo lieti di offrire ai nostri clienti un vetro che , dall ’ estrazione delle materie prime all ’ installazione finale , genererà circa il 40 % in meno di CO 2 rispetto al nostro vetro standard . Entro la fine del 2022 verrà lanciata la nuova gamma di vetri float a ridotte emissioni . Si tratta di una riduzione importante e di un grande passo verso la neutralità del carbonio nel settore edile ”.
RISPARMIO ENERGETICO : L ’ APPROCCIO OLISTICO Per produrre in modo sostenibile vetro a basse emissioni di carbonio le aziende adottano un approccio olistico , ossia che coinvolge l ’ intera catena di fornitura dei processi e include l ’ utilizzo di fonti di energia verde e l ’ ottimizzazione dei trasporti . “ Il nostro approccio olistico riguarda la tutela dell ’ ambiente e le innovazioni continue per migliorare i processi produttivi e le prestazioni - dichiara Luis Homet di Guardian Glass - a cominciare dall ’ efficienza energetica dei forni : nel 2021 , un investimento nel nostro stabilimento di Goole , nel Regno Unito , ha ridotto l ’ intensità di carbonio del forno di circa il 15 % ( emissioni di CO 2 per tonnellata di vetro ). Il nostro forno di Bascharage , in Lussemburgo , è attualmente sottoposto a un programma di ricostruzione e modernizzazione . Grazie al suo design innovativo , si prevede un aumento del 20 % di efficienza
60 Febbraio-Marzo | 2023