RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 62

PROSPETTO DI FACCIATA
1 Sezione verticale tipica 2 Sezione orizzontale 3 Zona vision
za anche a seconda del contesto e dell ’ orientamento solare , fino a un massimo di 7 piani fuori terra . Per accentuare il legame che si crea con la città , poi , al piano terra si sono predisposte funzioni e attività in forte rapporto con il pubblico .
FINESTRE E VETRATE : MASSIMIZZARE LA LUCE NATURALE
I vantaggi che si ottengono quando si sceglie di realizzare un edificio altamente trasparente , però , non si limitano alla facilità con cui si mette in relazione l ’ e- sistente con il nuovo . Infatti , un altro grande aspetto significativo riguarda la possibilità di massimizzare la luce naturale , con ulteriori benefici sia in termini di efficienza energetica , che di qualità della vita di chi vive gli ambienti interni . La luce naturale , alla pari di superfici , forme e volumi , dovrebbe sempre essere considerata come un importante elemento progettuale , in quanto è essenziale per il benessere delle persone , dato che ha effetti sulla capacità di concentrazione , sull ’ umore e sulla salute . Nel nuovo headquarter Lavazza sono presenti grandi vetrate che hanno proprio lo scopo di offrire viste di qualità sull ’ intorno e , soprattutto , minimizzare l ’ uso della luce artificiale , generalmente protagonista negli edifici per uffici . Anche in questo esempio la luce artificiale è chiaramente presente , ma è sapientemente integrata con quella naturale , garantendo sempre una quantità di luce uniforme . Per regolare al meglio la luce naturale del sole , poi , è stato installato un sistema continuo di tende filtranti , che viene regolato in modo preciso grazie a un sistema di controllo della luminosità esterna . Il forte orientamento al comfort degli occupanti e la riduzione dei consumi energetici , del resto , rientrano negli obiettivi progettuali degli spazi interni , anche in relazione al soddisfacimento dei requisiti LEED . La qualità ambientale interna risulta perciò particolarmente elevata , grazie anche ad appositi sistemi di monitoraggio dei principali parametri che incidono sul comfort percepito .
LA TECNOLOGIA DELLA FACCIATA
La pelle esterna dell ’ edificio , costituita dalla facciata , è ciò che ne determina l ’ immagine e il carattere . Ma non è tutto qua , in quanto le facciate hanno anche l ’ importante funzione di proteggere gli interni , sia in termini di isolamento termico , che acustico . Per questo motivo , è essenziale che siano rispettati tutti gli opportuni requisiti tecnici , anche in relazione alla normativa vigente . Ciò significa studiare tecnologie , soluzioni e materiali adeguati , che abilitino il raggiungimento di precisi obiettivi progettuali prefissati . Le facciate del nuovo headquarter Lavazza , il cui involucro è stato realizzato in ATI da AZA Zambonini con Frea & Frea , si alternano tra superfici piane e curve , sia concave che convesse . Altre caratteristiche sono l ’ arretramento dei fronti del piano terra e l ’ aspet-