Lo studio di progettazione
Il Sistema
Il centro direzionale Lavazza presenta un volume con facciate di differente altezza sui differenti lati , fino a un massimo di 7 pian fuori terra . Di questi , il piano terra ospita funzioni pubbliche , i successivi 6 sono composti da uffici . Nei due piani interrati , invece , ci sono parcheggi pubblici con ingresso separato dai parcheggi Lavazza
Lo studio di progettazione
CZA Cino Zucchi Architetti è uno studio impegnato nei campi dell ’ architettura , del paesaggio e della progettazione urbana , ricercando costantemente nuove soluzioni in cui coniugare innovazione e ricerca , con completezza professionale . Lo studio dispone di articolate competenze e di una rete consolidata di consulenti specializzati . I progetti realizzati di edifici commerciali , pubblici , industriali e residenziali sono molti , così come quelli di spazi pubblici , piani di riqualificazione e masterplan di aree agricole , industriali e storiche . Nel corso degli anni di attività lo studio ha sviluppato tutta l ’ esperienza necessaria per intervenire in modo efficace anche negli ambienti più delicati e stratificati d ’ Europa , gestendo in modo ottimale grandi complessità . CZA considera “ ogni nuovo progetto una sfida unica , che deve trovare il proprio carattere attraverso un ’ intensa discussione con il cliente e una profonda percezione del luogo ” e crede “ che il design si stia assumendo la piena responsabilità della metamorfosi degli ambienti umani e naturali di oggi ”.
Il Sistema
Sirio 50SG di ALsistem , fornito da Fresia Alluminio è un sistema per facciate continue leggere , a montanti-traversi , che si presenta architettonicamente dall ’ esterno con soli vetri , mentre all ’ interno mostra 50 mm di ingombro sia orizzontale sia verticale . La struttura portante è composta da un reticolo di montanti e traversi dimensionati in modo da poter rispondere alle necessità statiche dell ’ edificio . Tra le sue specifiche tecniche : mostra architettonica interna 50 mm , esterna 20 mm ; profondità montanti da 18 a 250 mm , traversi da 18 a 204 mm ; tamponamenti o vetrazioni previsti da 30 sino a 36 mm ; sistema di apertura a sporgere sia non isolati sia a taglio termico . Permeabilità all ’ aria classe 4 , tenuta all ’ acqua classe RE750 , resistenza al vento + - 3,0 kN / m 2 , valori termici Uf 1.6 W / m 2 K .
L ’ intervento di riqualificazione ha previsto l ’ innesto di un nuovo volume , trasparente e innovativo , e il recupero di 3 edifici esistenti : l ’ ex centrale Enel , l ’ ex cabina trasformatori e una palazzina situata lungo via Pisa