RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 59

REALIZZAZIONI

La riqualificazione urbana si combina con il recupero edilizio e l ’ inserimento di un nuovo volume , restituendo alla città di Torino un quartiere interamente rilanciato . L ’ intervento per il nuovo centro direzionale Lavazza è un esempio magistrale di come , agendo con consapevolezza e competenza sul tessuto urbano e sul costruito esistente , sia possibile dare nuova vita a intere aree abbandonate o compromesse . In questo caso , il nuovo si innesta leggero e trasparente su quanto in essere , creando un dialogo aperto e continuo con il contesto

Gaia Mussi - foto di Luca Rotondo

RIQUALIFICARE

CON “ TRASPARENZA ”

Il valore di un intervento di riqualificazione urbana dipende da differenti fattori , tra cui sicuramente la relazione che riesce a innescare con il contesto urbano e l ’ impatto sul territorio e sulla comunità locale . Non è di minor importanza , però , la qualità del costruito , sia in termini architettonici , che di efficienza energetica e sostenibilità . In questo ambito , soprattutto nel caso dei grandi progetti , le facciate assolvono un compito fondamentale , in quanto sono elemento filtrante e di dialogo tra la costruzione e il contesto e , allo stesso tempo , determinano il comportamento energetico dell ’ edificio . Negli ultimi anni i casi di riqualificazioni urbane ed energetiche , per esempio di siti degradati o abbandonati all ’ interno di molte città italiane , sono decisamente aumentati , anche grazie a una sempre maggior attenzione al tema della qualità urbana e della sostenibilità . Tra i molteplici esempi a disposizione , di grande valore è sicuramente il progetto del nuovo centro direzionale Lavazza , Nuvola , completato nel 2017 . L ’ intervento ha riguardato un intero isolato della città di Torino , nello specifico l ’ area industriale ex Enel in Borgata Aurora . In questo esempio , la facciata è vera e propria protagonista del progetto architettonico , sia in ambito formale che funzionale . Si è ricercata la massima efficienza energetica , proponendo anche una chiara identità estetica , con vetrate trasparenti alternate a vetri serigrafati colorati , sezioni cieche realizzate con pannelli metallici color bronzo , paraste e marcapiani sempre metallici . I componenti sporgenti ne caratterizzano l ’ immagine e , al contempo , schermano i raggi solari e creano un effetto chiaroscurale diverso a seconda del giorno e della stagione .
NUVOLA LAVAZZA : ATTENZIONE ALLA CITTÀ E ALLA SOSTENIBILITÀ
Il progetto Nuvola Lavazza copre una superficie di circa 30.000 metri quadrati , con alcuni edifici preesistenti recuperati e altri di nuova costruzione . Le origini dell ’ intervento risalgono al 2009 , quando Lavazza promosse un concorso per la ricerca dei progettisti della nuova sede , che doveva avere caratteristiche uniche e innovative . L ’ intervento è stato così affidato a Cino Zucchi e associati ,
59