PROGETTAZIONE DI UN PARAPETTO
Grafico 1 di taglio – G [ MPa ] in funzione della Temperatura [° C ]) Dal grafico si deduce facilmente come , passando da + 5 ° C a + 40 ° C ( temperature tutt ’ altro che eccezionali per un parapetto applicato in esterno ), il valore del Modulo di taglio del PVB passa da 100MPa a 0,02MPa ovvero si riduce di circa 10.000 volte . Questo a significare un abbattimento sensibile della resistenza teorica del vetro stratificato stante il fatto che le lastre di vetro collaborano sempre meno al crescere della temperatura .
Al fine di consentire una miglior comprensione degli effetti della temperatura si riportano di seguito due immagini relative al comportamento stimato di un parapetto vincolato al piede in maniera effettivamente continua a differenti temperature . É evidente che , a parità di tutte le altre condizioni ( stratifica , vincolo e carico applicato ), passando da + 20 ° C a + 40 ° C il comportamento dello stratificato cambia in maniera considerevole e le sollecitazioni nelle singole lastre di vetro aumentano sensibilmente , in ragione della perdita di rigidezza del plastico di stratifica . Andamento degli sforzi stimati nella lastra più sollecitata al variare della temperatura in due simulazioni identiche per composizione stratigrafica , carico e sistema di vincolo . Fig . A – T = 20 ° C , Fig . B - T = 40 ° C
Verifiche
Il progetto che deve precedere la realizzazione e l ’ installazione di un parapetto in vetro deve essere condotto alla luce di documenti tecnici indicati dalle NTC2018 che al capitolo XII elencano i Documenti di Comprovata Affidabilità che possono essere impiegati , nel nostro caso , per la progettazione del vetro portante . Fra questi vengono annoverati i documenti tecnici pubblicati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche come il DT CNR210:2013 : “ Istruzioni per la Progettazione , l ' Esecuzione ed il Controllo di Costruzioni con Elementi Strutturali di Vetro ”. In esso , facendo riferimento ai capitoli 6 e 7 , sono riportati i criteri da seguire per una progettazione coerente con la natura specifica del vetro . Il valore di progetto della resistenza del vetro viene definito in funzione dei molti parametri presenti : 1 ) tipo di vincolo , 2 ) temperatura , 3 ) tempo di carico , 4 ) grado di finitura del bordo , 5 ) misure della lastra , 6 ) misure dei lati liberi , 7 ) rischio connesso al luogo di applicazione …
51