PROGETTAZIONE VETRINE E PARETI VETRATE
Figura 1
Figura 2 Figura 2a
Estratto della tabella 3.1 . L ’ NTC 2018 relativo ai carichi orizzontali da prevedere in fase di progettazione per vetrine e pareti ( interne ed esterne )
Figura 1 _ Effetto della temperatura sul modulo di taglio ( G ) del PVB Figura 2 e 2a _ Vetro stratificato sottoposto a prova di impatto da corpo semirigido ( prima e dopo la prova ). Posto un differenziale di quota di 1,2 m il vetro ha presentato un comportamento coerente con la classe 1B1
EFFETTO DELLA TEMPERATURA
Se il comportamento di vetro e di alluminio ( o acciaio ) può ritenersi insensibile alle temperature di impiego , non può essere sottaciuta la stretta correlazione del comportamento del vetro stratificato ( un sandwich vetro - plastico - vetro ) con la temperatura . In tal senso la prEN 16612:2017 fornisce interessanti soglie di temperatura di riferimento . Si riporta di seguito , a titolo di esempio , la capacità di fare collaborare i vetri di stratifica del PVB ( polivinilbutirrale ) al variare della temperatura ( Modulo di taglio - G [ MPa ] in funzione della Temperatura [° C ]). Dal grafico ( Figura 1 ) si deduce facilmente come , passando da + 5 ° C a + 40 ° C ( temperature tutt ’ altro che eccezionali per una vetrina ), il valore del Modulo di taglio ( G ) del PVB passa da 100 MPa a 0,02 MPa , ovvero
si riduce di circa 10.000 volte . Queste informazioni consentono di spiegare la contemporanea perdita di rigidezza e di resistenza del vetro stratificato a causa del fatto che le lastre di vetro collaborano sempre meno al crescere della temperatura . Al fine di consentire una migliore comprensione degli effetti della temperatura si riportano due immagini relative al comportamento stimato di una vetrina vincolata su due lati ( al piede ed in sommità ) in maniera effettivamente continua a differenti temperature . È evidente che , a parità di tutte le altre condizioni ( stratifica , vincolo e carico applicato ), passando da + 20 ° C a + 40 ° C il comportamento dello stratificato cambia in maniera considerevole e le sollecitazioni nelle singole lastre di vetro aumentano sensibilmente , in ragione della perdita di rigidezza del plastico di stratifica . Per quanto concerne la validazione di un tamponamento vetrato , premessa la classificazione in classe 1B1 ( vedere prospetto
43