RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 23

LA PAROLA ALL ' ARCHITETTO
Rifugio Mandrone sul ghiacciaio dell ’ Adamello , dove Ascanio Zocchi è intervenuto sugli interni realizzando una superficie vetrata spettacolare
tettura , i suoi progetti dall ’ interno direttamente con l ’ esterno , far sentire la persona che abita all ’ interno come se fosse immersa nella natura . È un po ’ quello che aveva iniziato a fare Frank Lloyd Wright con la sua casa sulla cascata a Pittsburgh in Pennsylvania , considerata uno dei capolavori dell ’ architettura organica e che rappresenta un nuovo sistema di equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale , grazie anche alle trasparenze del vetro . Oggi il progresso tecnologico permette la realizzazione di superfici vetrate molto grandi , trasformabili in vetrocamere basso-emissive , con tutte le loro caratteristiche di sicurezza e di isolamento aggiuntive .

IL MATERIALE VA INTERROGATO , BISOGNA FARE ESPERIMENTI , UTILIZZARE LA FANTASIA

Quindi è l ’ evoluzione del vetro che ha influenzato l ’ architettura oppure l ’ architettura che ha trainato l ’ evoluzione del vetro ?
Bella domanda , credo che la risposta sia : entrambi . L ’ idea nasce dalla fantasia del progettista e dall ’ impronta che vuole dare alla sua opera . Se è quella di avere maggiore superficie vetrata , deve inizialmente studiare costi e benefici , poi fare realizzare il materiale alle vetrerie che dovranno adoperarsi nel creare un vetro performante ( temperato , basso emissivo ). Infine , è necessario interrogare le aziende che producono la ferramenta e i profili che contengono il vetro . È una ruota che , per girare , ha bisogno di tutti gli ingranaggi giusti .
Il trend delle finestre sul mondo , l ’ utilizzo delle superfici vetrate sempre più ampie è inarrestabile . Ma il problema sono i pesi .
Esatto ; come il marmo , anche il vetro ha come difetto il peso . Se i produttori di gres porcellanato sono riusciti ad estremizzare lo spessore , passando da 1 cm di altezza ai 5 mm rinforzati dei rivestimenti che troviamo oggi in commercio , per il vetro il problema è più complesso , perché c ’ è di mezzo la sicurezza . La tecnologia sta facendo passi da gigante , anche noi di Glass Group vogliamo mettere in campo studi specifici per realizzare vetri più performanti
23