RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 24

Il progetto del music club Hexen Klub di Canazei in Val di Fassa
nonostante il peso e rispettando le normative . Il vetro è un materiale molto particolare perché è opera dell ’ uomo . La sua trasparenza è il suo pregio e così deve essere mantenuta . Modificarlo , rinforzarlo , incollarlo come si fa con il marmo significherebbe stravolgere profondamente la sua natura .
Quale rapporto lega architettura , struttura e vetro ?
Il nostro obiettivo ( di Glass Group ) che rappresenta il mio incarico ma anche il mio sogno è quello di riuscire a far dialogare giorno per giorno il progettista con l ’ a- zienda produttrice , il trasformatore vetraio ma anche la fabbrica che produce le lastre . Come progetto di filiera unico in Italia vogliamo al nostro interno dal produttore della lastra al trasformatore , alla compagine dei serramentisti ed installatori e inoltre anche quella parte , in ordine di produzione e di progetto , rappresentata dal mondo dei progettisti , design , architetti e ingegneri .
C ’ è più innovazione sul vetro o sul serramento ?
Credo che vadano di pari passo , il serramento è la cornice della finestra ma la finestra , sia tecnicamente che esteticamente e pure filosoficamente , è data dal vetro che ne rappresenta l ’ 80 % della superficie . Un valido progetto di filiera è - come già sottolineato - quello in cui tutti comunicano con tutti : il serramentista dialoga con chi produce il vetro cioè il trasformatore e quest ’ ultimo deve dialogare con il produttore che è tenuto a sapere quali sono le esigenze del mercato . Le esigenze del mercato le fornisce il committente , l ’ architetto , il progettista di turno che presenta il progetto . Per sviluppare un progetto ben fatto , l ’ architetto deve interrogare le aziende che realizzano i vari materiali , e quindi presentare un progetto di filiera integrato per arrivare in cantiere avendo risolto tutte le criticità . Un progetto ben condotto deve partire dalle fondamenta , da tutte aziende che collaboreranno dall ’ interno . Avremo così minor dispendio di energie nella risoluzione dei problemi e , vien da sé , meno costi imprevisti per la realizzazione dell ’ opera .
Come vedi il vetro nell ’ edilizia nel futuro ?
L ’ intenzione , la linea , la moda vanno tutte verso la valorizzazione della trasparenza , nel nome della sola superficie vetrata , come ci riporta , ad esempio , il boom delle balaustre in vetro . Se una volta tutte le superfici esterne come terrazzi e parapetti venivano realizzate in cemento armato , marmo oppure in legno e ferro battuto , ultimamente si prediligono quelle totalmente in vetro . Altro significativo esempio sono le piscine , dove le ultime tendenze architettoniche vanno verso l ’ estremizzazione della vasca d ’ acqua , rendendola trasparente almeno su un lato , se non addirittura su tutti . Si trovano - ad esempio in alto Adige - piscine realizzate con il pavimento in vetro , per dare la sensazione di nuotare sospesi . Anche l ’ industria del freddo ha allo studio l ’ applicazio-