RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 22

progetto che abbia una sua continuità senza bisogno di aggiustamenti in corso d ’ opera . Questa è la mia filosofia : se devo progettare una casa in legno devo sapere cosa significa legno , se devo progettare una finestra devo sapere cos ’ è il vetro , l ’ alluminio e il legno e il pvc . Ed è anche il mio imprinting : lavorando all ’ interno di studi tecnici e aziende , ho dalla mia la conoscenza delle tecnologie dei materiali che ha sempre plasmato ogni mio lavoro . Ad oggi , il mio studio di architettura si occupa di design del prodotto e degli interni . E come design manager di Glass Group , offriamo consulenza su grandi progetti e quindi vetrate strutturali e tutto quello che concerne il vetro piano . Inoltre , analizziamo e realizziamo oggetti in vetro per l ’ arredo e l ’ uso quotidiano .
A causa del cambiamento climatico e della domanda da parte delle imprese , il settore delle costruzioni in vetro ha visto recenti sviluppi . Mi può parlare della sua evoluzione , quando è nato , come si è sviluppato , a che punto siamo oggi anche a livello di sensibilizzazione ?
Il materiale va interrogato , bisogna fare esperimenti , utilizzare la propria fantasia e cercare di estremizzare il materiale per creare soluzioni nuove e innovative . È quello che è accaduto nel mondo della finestra : un tempo , la tecnologia permetteva solo determinati spessori e dimensioni del vetro , le finestre erano piccole . Il vetro non aveva la stessa capacità isolante che ha adesso . L ’ evoluzione della superficie vetrata dà al progettista l ’ opportunità di far dialogare la sua archi-