LO STUDIO DEI MATERIALI DEVE SEMPRE PRECEDERE OGNI PROGETTO
LA PAROLA ALL ' ARCHITETTO
CONOSCERE
I MATERIALI
L ’ intervista ad Ascanio Zocchi , architetto e designer trentino , fa luce sull ’ evoluzione del costruire in vetro , senza mai perdere di vista l ’ importanza della conoscenza e del valore dei materiali . E dà un consiglio ai giovani architetti : sporcatevi le mani !
di Letizia Di Peppo
Architetto e designer moderno e innovativo , Ascanio Zocchi mette al centro della progettazione la ricerca sui materiali e l ’ utilizzo di prodotti naturali e rispettosi dell ’ ambiente , come il vetro , simbolo di un futuro che fa tendenza soprattutto nelle costruzioni , il materiale più sostenibile di cui disponiamo , capace anche di favorire sperimentazioni infinite . Lo abbiamo intervistato e ne è scaturita un ’ interessante chiacchierata che ha messo in luce pregi e difetti , in pratica tutto quello che c ’ è da tenere in considerazione se si vuole progettare e costruire in vetro .
CHI È ASCANIO ZOCCHI ?
Nasco come disegnatore d ’ interni e quindi come progettista in aziende di arredamento su misura prevalentemente in legno , poi mi sono specializzato nella progettazione e realizzazione di ambienti interni ed esterni e nell ’ arredo di grandi strutture come alberghi e ristoranti , negozi , uffici , centri benessere e locali di intrattenimento . Sono sempre stato attirato dallo studio dei materiali che deve precedere ogni progetto . Come dico sempre ai miei studenti , in fase di progettazione , oltre alla fantasia , bisogna usare il nostro senso tecnico e sapere quali sono le proprietà fisiche e meccaniche dei materiali che impiegheremo . Dobbiamo essere un po ’ architetti , designer , ingegneri , avere una infarinatura generale , collaborare con altri studi di architettura e ingegneria per riuscire a portare a termine un
ASCANIO ZOCCHI
LO STUDIO DEI MATERIALI DEVE SEMPRE PRECEDERE OGNI PROGETTO
21