TENDENZE ARCHITETTURALI
Figura 12 _ Esempio di vetrata di negozio interattiva .
Figura 14 _ Variazione dell ’ embodied energy di 1 kg di vetro piano con una percentuale specifica di vetro da riciclo . l ’ integrità degli edifici in condizioni meteorologiche estreme . L ’ obiettivo principale è quello di prevenire e limitare i danni alle persone e alle proprietà e , in questo contesto , gioca un ruolo fondamentale l ’ involucro edilizio a cui è demandata la funzione di proteggere e separare l ’ ambiente interno da quello esterno . Le soluzioni di involucro attualmente utilizzate dimostrano una buona propensione alla resistenza agli effetti delle ondate di calore , mentre appaiono più vulnerabili alle conseguenze di eventi meteorologici di breve durata ma elevata intensità .
Le esperienze ed i report di analisi di danni causati da eventi estremi hanno rivelato che la sola valutazione dell ’ azione dovuta alla pressione del vento non è sufficiente per definire la capacità dei rivestimenti di resistere e di avere prestazioni sufficienti in caso di tali eventi . In effetti , le campiture vetrate impiegate nei sistemi di involucro , ma anche i sistemi di rivestimento opaco per chiusure verticali e di copertura , sono soggetti ad analisi meccaniche che garantiscono un elevato grado di sicurezza e resistenza a valori di pressione / depressione del vento tipici di una tempesta . Tuttavia , l ' integrità dell ' involucro non è garantita quando esso viene colpito da detriti trasportati dal vento stesso ( flying debris ), il che evidenzia che il superamento complessivo del limite di carico da vento ( raffica , vento cumulato , ciclone , etc .) rispetto al valore nominale impiegato nella fase di calcolo e progetto non è l ' unico motivo di danno ad una facciata . In particolare , la rottura di campiture trasparenti è particolarmente insidiosa perché può provocare un aumento della pressione interna dovuta al vento e compromettere , di conseguenza , la tenuta all ' acqua dell ’ involucro edilizio stesso ( si evidenzia che spesso gli eventi estremi sono caratterizzati dalla combinazione di pioggia / vento ). Test condotti su mock-up hanno evidenziato che sia vetri ricotti , sia vetri temprati , hanno ridotte prestazioni dal punto di vista della resistenza come elemento di rivestimento rispetto agli effetti di detriti volanti . Viceversa , nel caso di vetro stratificato , la rottura si registra normalmente solo sulla lastra esterna della campitura vetrata , preservando quindi l ’ integrità di quella / e interne . Alcuni esempi si sono rilevati interessanti per valutare gli effetti di questi eventi estremi . Nel caso dell ’ Hyatt Regency Hotel ( a seguito dell ’ uragano Katrina ), le osservazioni sul campo hanno rivelato che i danni erano localizzati principalmente sulle pareti nord e ovest , corrispondente alla direzione prevalente del vento . I danni che interessarono quasi tutte le campiture vetrate sulla parete nord dell ’ hotel sono stati causati dall ’ effetto combinato delle pres-
17