RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 16

Figura 11 _ Schema di funzionamento di concentratori solari luminescenti ( https :// pv-magazine-usa . com ).
Belgio , Paesi Bassi , Quebec e New York City . Tuttavia , il vetro ancora oggi difficilmente viene riutilizzato o riciclato per impieghi in edilizia a causa dei requisiti di alta prestazione oggi richiesti all ’ industria di produzione . Infatti , nonostante la sua riciclabilità al 100 %, il limite principale nel suo riutilizzo è dovuto all ' elevata possibilità di contaminazione del materiale , ad esempio nel caso di operazioni di retrofit e demolizione , dove il vetro è spesso miscelato con altri materiali da costruzione .
Per questo motivo , uno degli obiettivi più importanti oggi è creare la possibilità di riciclare il vetro piano , cosa che potrebbe modificare in modo significativo la quantità di energia e di materie prime utilizzate nell ' industria del vetro . Come evidenziato da alcune ricerche ( Arup , Re-thinking the life-cycle of architectural glass ), per ogni tonnellata di rifiuto di vetro utilizzato , si contano 1,2 tonnellate di materie prime risparmiate ( fatto che ridurrebbe molto non solamente l ’ uso di materie prime , ma anche l ' energia consumata nel loro processo di estrazione e trasporto ), 300 kWh di risparmio energetico ( 3 % di energia in meno ogni 10 % di rifiuto di vetro aggiunto ), minori emissioni di CO2 e riduzione dei rifiuti in discarica , con una conseguente riduzione dei costi di smaltimento . E ’ possibile notare come il consumo di energia diminuisca in modo lineare con la percentuale di “ cullet ” da rifiuti di vetro contenuta nel vetro piano . I requisiti di qualità che il vetro riciclato deve avere per essere riutilizzato nella produzione di vetro piano sono unici in tutta l ’ industria vetraria . Le caratteristiche di sicurezza e di prestazione del prodotto finale ( ad es . caratteristiche ottiche di sicurezza per il vetro dell ’ automotive ) permettono solo l ' utilizzo di vetro riciclato omogeneo e della più alta qualità . Un ultimo spunto di riflessione riguarda gli effetti dei cambiamenti climatici in atto . I rischi derivanti da un clima sempre più imprevedibile rendono necessaria una progettazione sempre più attenta , così come l ’ adozione di sistemi costruttivi in grado di garantire
Figura 13 _ Esempio di vetrata interattiva su mezzo di trasporto ( https :// www . dailymail . co . uk )