TENDENZE ARCHITETTURALI come materia prima , è fondamentale per l ' industria perché , abbassando il punto di fusione della miscela vetrificabile , riduce il fabbisogno di energia e le relative emissioni di CO2 . Aiuta inoltre a limitare le " emissioni di processo ", in quanto permette di ridurre la quantità di materie prime impiegate .
Figura 10 _ Esempio di vetro fotovoltaico trasparente ( https :// medium . com )
Come evidenziato , il 75 % delle emissioni dei forni di vetro piano derivano oggi dall ' utilizzo di combustibili fossili per la fusione delle materie prime . Il passaggio ad una fonte di energia a zero emissioni nette di carbonio presenta un importante potenziale di riduzione che potrà concretizzarsi solo in presenza di una tecnologia dei forni adatta all ' utilizzo di nuove fonti di energia e che deve ancora essere sviluppata e testata . Inoltre , le nuove fonti di energia alternativa dovranno essere disponibili in qualità e quantità sufficiente e ad un costo ragionevole . Infine , la cattura del carbonio potrebbe permettere l ' eliminazione delle emissioni di processo ( 25 % delle emissioni odierne ), che non possono essere evitate con il passaggio ad una fonte di energia rinnovabile per la produzione . Tuttavia , rimangono ancora una serie di ostacoli per poter considerare la cattura del carbonio un ’ opzione percorribile ( ad esempio la creazione di vaste infrastrutture di trasporto e stoccaggio ). Fortunatamente , i dati di impatto ambientale relativi ai prodotti in vetro piano sono in crescita e sempre più accessibili . I nuovi prodotti in genere hanno etichette o possono essere dotati di " chip ", sensori che raccolgono dati sulle prestazioni della vetratura e memorizzano anche informazioni su dove è stato fabbricato un prodotto , da chi e ancora altre specifiche che sarebbe importante conoscere durante la fase di riciclo del materiale . La comunicazione e la consapevolezza tra produttori , clienti e progettisti sulle qualità e sugli impatti ambientali stanno migliorando . E ’ ampiamente riconosciuto che i prodotti in vetro piano rappresentano obiettivi interessanti per la ricerca del “ design for disassembly ”. E ’ semplicemente una questione di tempo e di selezione degli strumenti . Sono disponibili soluzioni di attrezzature per disassemblare i prodotti per facciate e preparare il vetro per il riciclo . Sviluppando processi di disassemblaggio e strategie di progettazione favorevoli al riciclo o al riutilizzo , il vetro architettonico avrà maggiori potenzialità per rimanere all ’ interno dello stesso mercato e quindi contribuire alla sua decarbonizzazione .
E ’ molto promettente vedere che diversi produttori di vetrate isolanti hanno sviluppato processi e soluzioni per smontare le unità esistenti , pulire il vetro e riformare una nuova termocamera . Questo processo ha precedenti in tutto il mondo , inclusi esempi in
15