RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 14

Figura 9 _ Esempio di vetrata elettrocromica ( https :// www . wglass . net ).
tattili interagiscono attraverso il vetro in una varietà di spazi pubblici . Il loro obiettivo è il coinvolgimento e l ’ interazione con l ’ utente , talvolta migliorando l ' esperienza di acquisto . Le moderne tecnologie multi-touch per grandi formati per il vetro possono arrivare ad oltre 10 punti di contatto simultanei . Essendo una tecnologia touch “ attraverso il vetro ”, la lamina viene applicata su un lato del vetro mentre gli utenti toccano l ' altro . Ciò significa che il sensore tattile non si usura , è a prova di vandalo e
Figura 8 _ Concept del progetto Re3 : Recyclable , Reducible and Reusable cast glass ( https :// www . restructgroup-tudelft . nl / re3 ).
può essere utilizzato in ambienti difficili .
Volendo approfondire il tema dell ’ impatto ambientale , occorre evidenziare che il settore europeo del vetro piano ha ridotto di oltre il 40 % le sue emissioni di CO2 dal 1990 ad oggi ( Glass for Europe , 2020 ). Tuttavia , numerose barriere tecnologiche devono ancora essere superate in vista degli obiettivi del 2050 . Nonostante la produzione di vetro piano sia uno dei processi industriali a più alte temperature , essa rappresenta solo lo 0,65 % delle emissioni industriali di CO2 dell ' UE ( Glass for Europe , 2020 ). Temperature sino a 1.600 ° C sono necessarie per minimizzare i difetti che potrebbero alterare proprietà essenziali del materiale quali la trasmissione della luce e la trasparenza , ma anche esigenze proprie del cliente finale o criteri di sicurezza nelle costruzioni , nelle auto e nella produzione di pannelli ad energia solare .
Il 75 % delle emissioni di CO2 deriva dall ’ uso di gas naturale nel processo di fusione . Il restante 25 % delle emissioni deriva dal rilascio di CO2 dei carbonati presenti nelle materie prime . Queste " emissioni di processo " difficilmente possono essere ridotte senza ridurre la quantità di materie prime vergini introdotte nel processo . L ' uso del " cullet ", cioè del vetro riciclato ,