TENDENZE ARCHITETTURALI trasparenti : il vetro è infatti un materiale indispensabile nella realizzazione di pannelli fotovoltaici oppure come substrato per l ' integrazione di celle fotovoltaiche trasparenti nella pelle degli edifici ( BIPV ). Grazie alla disponibilità di vetro di sicurezza in colori , forme e finiture diverse , i sistemi BIPV rispondono a tutte le esigenze di progettazione e sviluppo di edifici sostenibili e sicuri . A differenza degli altri ambiti applicativi dove il focus è essenzialmente legato all ’ efficienza , nel BIPV è necessario considerare fattori tra cui : il peso , la semitrasparenza e la adattabilità a diverse condizioni di posa e di luminosità nonché alla necessità di integrare cablaggi , inverter , ecc . con gli altri impianti dell ’ edificio . E ’ anche importante notare come il settore edilizio sia caratterizzato da una forte variabilità di condizioni climatiche sia in termini di temperatura , che di irraggiamento e di tipologia di abitato . Di conseguenza , la scelta della tecnologia più adatta è fortemente legata al contesto in cui deve essere integrata e non può essere rigidamente standard .
Vetrate fotovoltaiche consentono di sfruttare la superficie di involucro trasparente di un edificio per produrre energia elettrica . In particolare , possono essere utilizzati dei particolari pannelli fotovoltaici “ Thin Film ”, ossia a pellicola sottile , che vengono inseriti tra due strati di vetro .
Figura 6 _ The Crystal House by MVRDV , dettaglio dell ’ esterno e dell ’ interno della facciata . ( fonte : www . metalocus . es ).
Le celle solari trasparenti utilizzano selettivamente la porzione dello spettro solare invisibile ad occhio nudo , consentendo il passaggio della normale luce visibile . Una ulteriore soluzione è stato lo sviluppo di concentratori solari luminescenti trasparenti ( TLSC ). I concentratori solari luminescenti ( LSC ), sviluppati con il supporto del MIT di Boston , sono costituiti da fogli di plastica colorata con proprietà speciali . I TLSC sono composti da sali organici progettati per assorbire specifiche lunghezze d ' onda invisibili della luce ultravioletta e infrarossa , che vengono poi emesse come altre lunghezze d ' onda invisibili . Questa nuova lunghezza d ' onda viene inviata al bordo di plastica della finestra , dove una sottile striscia di celle solari fotovoltaiche la converte in elettricità .
Altri concentratori solari luminescenti trasparente sono costituiti da uno strato intermedio di PVB spettralmente selettivo inserito tra due lastre di vetro . La maggior parte della luce visibile viene trasmessa attraverso il vetro , ma la luce infrarossa viene deviata dalle particelle inorganiche presenti nello strato intermedio verso le celle solari inserite nel telaio . La componente UV della radiazione viene convertita in infrarossi e anch ’ essa indirizzata verso le celle sul perimetro della finestra .
Essendo un componente essenziale per dispositivi intelligenti quali smartphone , tablet , laptop e altri display digitali , il vetro è anche un “ invisibile ” protagonista della transizione digitale . Le pellicole
Figura 7 _ Esempio di componenti “ cast glass ”: assemblaggio tipico in zona d ’ angolo ( photo by Faidra Oikonomopoulou ).
13