RIVISTA VETRO Apr/Mag 2023 | Page 49

100
90
80
OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE E CARARATTERE DELL ’ OCCUPAZIONE
( NUMERI INDICE , MEDIA 2019 = 100 , DATI MENSILI DESTAGIONALIZZATI )
15
12
9
6
3
INFLAZIONE IN ITALIA PER COMPONENTI ( INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L ’ INTERA COLLETTIVITÀ , VAR . TENDENZIALI )
75
60
45
30
15
Francia con le pensioni ). Quindi rimarrebbe soltanto l ’ opzione “ più inflazione ”. Se però l ’ inflazione aumenta , oppure non diminuisce quanto vorrebbero le banche centrali , queste persisteranno nella stretta monetaria con ulteriori aumenti dei tassi . Che , a loro volta , genereranno ulteriori difficoltà alle banche ma soprattutto all ’ economia nel suo complesso , spinta sempre di più verso una recessione che nessuno vuole , in uno scenario un po ’ schizofrenico dove da una parte il sistema produttivo è sano e ci sarebbero tutti i presupposti per una crescita , dall ’ altra le politiche monetarie fanno di tutto per non consentire all ’ economia di lavorare come potrebbe . Il comportamento della BCE è stato paragonato da un economista ( Donato Masciandaro in un articolo su Il Sole 24 Ore ) a quello del criceto che corre all ’ interno della ruota , in una coazione a ripetere che non lo porta da nessuna parte . Scrive Masciandaro : “ La BCE assomiglia sempre di più al criceto : dopo otto mesi di politica monetaria al buio le prospettive inflazionistiche sono peggiorate , quelle sulla crescita economiche pure e da ultimo l ’ incertezza sui mercati finanziari e bancari è aumentata . E cosa fa la BCE ? Invece di chiedersi se sta sbagliando qualcosa , o almeno sia il caso per prudenza di fermarsi , continua a fare rialzi , ma senza dire cosa farà dopo ”. Secondo l ’ economista , “ il problema non è il rialzo in sé , ma la completa assenza di trasparenza ”. Perché , è questa la prima critica , la BCE non comunica chiaramente ai mercati le proprie strategie , generando diso-
Dipendenti Permanenti
A termine Indipendenti
70 gen mar mag lug set nov gen mar mag lug set nov gen mar mag lug set nov gen
2020 2021 2022 2023
Fonte : Istat
0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb 2022 2023
Dipendenti Permanenti
A termine
( a ) Calcolata al netto degli energetici e degli alimentari freschi ( b ) Prezzi dei beni alimentari , per la cura della casa e della persona
Indipendenti
Fonte : Istat
0 rientamento e accrescendo l ’ incertezza e la volatilità . Il risultato finale “ è che l ’ inflazione attesa peggiora , ed i costi economici della politica monetaria restrittiva aumentano ”. Ma purtroppo i problemi non si fermano allo stile della comunicazione . Come sottolineato da Masciandaro , “ in una situazione di questo tipo sarebbe naturale attendersi una riflessione dalla Banca Centrale che ha messo in atto una politica monetaria inefficace su quello che è accaduto , e soprattutto su quello che non è accaduto ”. E quel che è peggio è che per stessa ammissione della BCE le decisioni di marzo sono state prese in base a previsioni datate , che non tengono conto del disastro che negli stessi giorni stava esplodendo . Resta poi la grande questione di fondo : dato che l ’ inflazione europea è da offerta e non da domanda , è corretto imitare pedissequamente la politica della FED negli USA dove la situazione è esattamente il contrario ? Ha senso applicare la stessa terapia a due patologie opposte ? Fra molti altri , anche il Governatore della Banca d ’ Italia ha espresso critiche su scelte che sembrano dettate più che altro per compiacere le posizioni ideologiche dei Paesi EU del Nord .
TIRIAMO LE SOMME Non c ’ è dunque da stupirsi dell ’ aumento dell ’ incertezza e della percezione di rischi crescenti da parte degli operatori economici . Così afferma l ’ Istat nella Nota dello scorso marzo sull ’ andamento dell ’ econo-
49