RIVISTA VETRO Apr/Mag 2023 | Page 48

ECONOMIA I nemici della crescita
ECONOMIC SENTIMENT INDICATOR ( ESI )
( VALORI DESTAGIONALIZZATI , INDICI 2010 = 100 )
120
110
100
Italia Area Euro
90
feb
apr
giu
ago
ott
dic
feb
apr
giu
ott
dic
feb
2021
2022
2023
Fonte : Commisione Europea DG ECFIN

LA BCE NON COMUNICA LE PROPRIE STRATEGIE , GENERANDO DISORIENTAMENTO E ACCRESCENDO L ’ INCERTEZZA E LA VOLATILITÀ

tinaia di miliardi di bond , acquistati negli anni scorsi quando i tassi erano a zero o vicini allo zero e talvolta anche sotto lo zero . Ma il recente aumento dei tassi ha prodotto un drammatico deprezzamento del valore di questa enorme massa di titoli . Il risultato è che in una situazione di tensione della liquidità , se la banca è costretta a monetizzare i propri bond subisce delle forti perdite che generano l ’ allarme dei depositanti , degli investitori e delle autorità di vigilanza . La conseguenza classica è la temuta “ corsa agli sportelli ” dei clienti per ritirare i propri fondi , e l ’ inevitabile fallimento della banca . È degno di nota - per chiarire che affidamento può fare il “ pubblico ” sulle capacità professionali di chi viene pagato lautamente per le sue competenze in materia finanziaria - che una delle maggiori società di consulenza e revisione contabile ( la Kpmg ) secondo quanto riportato dal Wall Street Journal ha certificato i bilanci di Silicon Valley Bank e Signature Bank solo pochi giorni prima del loro fallimento . Secondo il WSJ , i consulenti avrebbero fornito alle due banche una dichiarazione ufficiale di buona salute finanziaria . Ancora il giorno prima del “ venerdì nero delle banche ”, l ’ agenzia di rating Moody ’ s attribuiva a SVB un voto di affidabilità creditizia medio-alto mentre la Jp Morgan , primo azionista di SVB , ne consigliava l ’ acquisto delle azioni . Poco prima , in febbraio , la rivista specializzata Forbes aveva inserito SVB tra le migliori banche d ’ A- merica . Cosa significa tutto ciò , se vogliamo escludere la malafede , se non una totale incomprensione delle dinamiche innescate dall ’ aumento dei tassi di interesse sui bilanci delle banche ?
EQUILIBRIO PRECARIO Il sistema finanziario è un delicato meccanismo di vasi comunicanti , per cui il dissesto di anche una sola banca può contagiare velocemente tutto il mercato con una reazione a catena , con le conseguenze devastanti già vissute nel 2008 . A differenza di allora , questa volta i Governi si sono mossi con grande tempestività per evitare il contagio . Ma poiché in economia non vi sono pasti gratis , il conto finale tornerà a gravare sulle spalle dei contribuenti in termini di maggiore debito pubblico che dovrà essere compensato , prima o poi , con maggiori imposte o con tagli della spesa pubblica . Oppure - terza opzione - con una maggiore inflazione . Fra le tre opzioni le prime due sono di difficile attuazione , perché chi controlla il potere politico oggi non può permettersi né di alzare ulteriormente le imposte né di continuare a tagliare le prestazioni del welfare oltre un certo livello ( basta vedere cosa succede in
48 Aprile-Maggio | 2023