Attualità Rapporto sul mercato italiano dell ’ involucro edilizio 2023
Figura 3
Figura 4
22 % post pandemia . Nel 2022 , il segmento residenziale fa registrare l ’ ennesimo record nei permessi per unità abitativa . Il segmento del non residenziale , caratterizzato da trend in ripresa fino al 2019 , ha subito una notevole contrazione nel 2020 che ha avuto effetti sui valori assoluti anche nel biennio successivo .
LA DOMANDA DI SERRAMENTI NEL MERCATO ITALIANO Il 2021 è stato l ’ anno della ripresa per il settore dei serramenti , che ha fatto registrare una crescita record del + 33,7 % ( Figura 4 ). La domanda di serramenti nel settore residenziale ha raggiunto 4,1 miliardi di euro , mentre quella del non residenziale è di poco inferiore a 3 miliardi di euro . Nel 2022 la crescita del settore ha conti- nuato a fare registrare tassi a doppia cifra con un valore pari al 19 %. Per il prossimo biennio si prevedono tassi di crescita positivi con valori più contenuti (+ 8,5 nel 2023 ; + 6,2 % nel 2024 ) ( Figura 5 ). Nel segmento residenziale la maggior parte della domanda di serramenti è generata dal mercato del rinnovo che ha assorbito , nel 2022 , 5,7 milioni di finestre contro 1,1 milioni nel segmento del nuovo . Per il prossimo biennio si prevede una situazione analoga , con una crescita del segmento sostenuta per la quasi totalità dal rinnovo e dalla sostanziale tenuta del segmento del nuovo . Nel 2022 gli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici hanno contribuito a sostenere la domanda di serramenti , generando un fatturato di 3.887 milioni di euro . Il valore è il più alto dall ’ introduzione dei primi schemi di incentivi dedicati ai serramenti ( nel 2007 ) ed è destinato consolidarsi nel prossimo anno ( 2023 ) grazie all ’ effetto dei diversi strumenti incentivanti ( Ecobonus , Bonus Casa e Superbonus 110 %, Figura 6 ), che seppure lievemente modificati contribuiranno a sostenere il fatturato del settore . Le importazioni di serramenti in PVC sono una realtà consolidata in un mercato attrattivo come quello italiano , anche se hanno conosciuto una brusca flessione nel 2020 . Il 2021 è stato l ’ anno della ripresa , durante il quale le importazioni hanno raggiunto il valore record di 263 milioni di euro . Nel 2022 si conferma un valore pari a 210 milioni , lievemente inferiore all ’ anno precedente , ma tra i valori più alti del periodo considerato . I principali Paesi da cui provengono le importazioni sono Germania , Austria , Polonia e Romania . L ’ Austria ha registrato la crescita di lungo periodo ( CAGR dal 2016-2022 ) maggiore , con un valore pari al 17,26 %. Crescono anche le importazioni provenienti dalla Polonia , dalla Romania e dalla Germania . Le importazioni sono calcolate sui prezzi all ’ ingrosso , quindi il valore va moltiplicato di circa 2,5 per avere un riscontro dell ’ effettiva incidenza che le importazioni hanno sul valore totale ( installato ) del mercato italiano . Si può stimare l ’ impatto a valore di mercato ( prezzo finale al pubblico dei serramenti installati ) in circa 527 milioni di euro nel 2022 ( 210,8x2,5 ), pari a circa il 12,8 % del valore totale del mercato dei serramenti nel comparto residenziale ( 4,1 milioni di euro ), che assorbe la maggior parte dei prodotti in PVC .
IL MERCATO DELLE FACCIATE CONTINUE La crisi del 2020 ha avuto effetti marginali sul comparto delle facciate continue che ha comunque tenuto in termini di fatturato . Il dato è dovuto al fatto che le commesse sono pluriennali e risentono in misura minore
44 Aprile-Maggio | 2023