RIVISTA VETRO Apr/Mag 2023 | Page 45

delle fluttuazioni di breve periodo . Nel 2022 il mercato italiano delle facciate continue ( installate su edifici italiani ) dopo la ripresa record del 2021 (+ 24 %) è ulteriormente cresciuto del 20 % nel 2022 . I costruttori di facciate continue sono aziende di medie e grandi dimensioni che adottano un modello di business specializzato e realizzano oltre il 50 % dei ricavi con le facciate continue . Le aziende si rivolgono prevalentemente al segmento non residenziale ( 68,2 %), ed in particolare al terziario ( 43 %) e al commerciale ( 16,9 %). Circa il 67 % del fatturato è generato da lavori di nuova costruzione . I clienti di riferimento principali sono le imprese di grandi dimensioni ( 54,5 %). I costruttori di facciate hanno una presenza consolidata sui mercati esteri in particolare in Europa , Stati Uniti , Medio Oriente , con un export medio che nel 2022 è pari a circa il 33 % dei ricavi .
CONCLUSIONI E PROSPETTIVE Le tendenze del portafoglio di commesse acquisite sia per i costruttori di serramenti metallici sia per i costruttori di facciate continue rafforzano ulteriormente le previsioni sul trend positivo per il 2023 . L ’ 83 % dei costruttori di serramenti metallici ha rilevato un aumento del portafoglio acquisito , un dato superiore a quanto registrato nel 2021 . Anche il dato dei produttori di facciate continue è estremamente positivo , con l ’ 89 % dei produttori che dichiara un aumento delle commesse acquisite . Il mercato dei serramenti continuerà ad essere trainato principalmente dal settore del recupero residenziale , dove gli incentivi fiscali contribuiranno a sostenere la domanda , soprattutto per il consumatore privato su lavori di ristrutturazione di unità abitative di medie dimensioni . Per il 2023 si profila una crescita moderata che dipenderà , dopo la profonda revisione degli incentivi fiscali , dalle prospettive di sviluppo dell ’ economia italiana . Il settore non residenziale continuerà ad essere alimentato dal completamento delle iniziative interrotte o rallentate durante la pandemia da Covid-19 e beneficerà dell ’ apertura dei nuovi cantieri pianificati sull ’ onda della ripresa sperimentata nel 2021 . Un importante contributo verrà dagli investimenti pubblici finanziati dal PNRR che inizieranno a produrre i propri effetti sulla domanda solo nella seconda parte del 2023 , in quanto solo una piccola parte dei cantieri ammessi al finanziamento è stata cantierizzata . Il quadro generale è positivo e si delinea uno scenario di crescita per il biennio 2023-2024 per il concorso di due fattori : l ’ andamento generale dell ’ economia e il “ boost ” esercitato dall ’ implementazione del
Figura 5
Figura 6
PNRR . Andrà monitorato con attenzione l ’ andamento delle materie prime e dell ’ energia , che potranno determinare una contrazione della redditività operativa delle aziende produttrici di serramenti e facciate . L ’ aumento repentino dei tassi d ’ interesse in Europa , implementato per contenere l ’ inflazione , potrebbe determinare un rallentamento della crescita economica e influirà sicuramente sullo sviluppo delle grandi iniziative immobiliari che utilizzano in modo massiccio la leva finanziaria . Non è possibile escludere che l ’ aumento del costo del denaro potrebbe comportare un raffreddamento del mercato delle compravendite immobiliari per via dell ’ aumento del costo dei mutui , andando ad influenzare negativamente gli investimenti nelle ristrutturazioni edili .
45