RIVISTA VETRO Apr/Mag 2023 | Page 43

I l segmento residenziale ha un peso preponderante nel settore delle costruzioni con una quota di circa il 57 %. La crescita del segmento è sostenuta in larga parte dagli investimenti per i lavori di rinnovo delle abitazioni . Il trend positivo di crescita , iniziato dopo il 2020 , interessa entrambi i segmenti ( residenziale e non residenziale ), che dal 2023 in poi cresceranno con tassi estremamente positivi , con performance superiori per il segmento residenziale ( Figura 3 ). L ’ indice della produzione nelle costruzioni evidenzia una tendenza di lungo periodo positiva che è confermata anche dagli indici che fanno riferimento agli ordinativi e ai prezzi . Dopo lo shock causato dalla pandemia si registra una robusta ripresa , con una sensibile crescita degli ordinativi tra le imprese e dei prezzi tra gli operatori del settore delle costruzioni ( prezzi B2B ): un indice , quest ’ ultimo , che ha un andamento esponenziale e risente anche dell ’ aumento del costo delle materie prime . L ’ aumento dei prezzi delle materie prime ha colpito soprattutto nella seconda parte del 2022 e continuerà a produrre effetti sui costi di produzione fino alla fine del primo trimestre del 2023 . L ’ analisi delle compravendite immobiliari nei segmenti residenziale e non residenziale consente di avere un quadro sull ’ andamento degli investimenti nel breve periodo e fornisce indicazioni importanti per stimare il trend del mercato delle ristrutturazioni . Il segmento del residenziale , dopo la contrazione nel 2020 , registra un trend positivo . Lo stesso trend ha interessato il segmento non residenziale , che è riuscito a recuperare quanto perso nel 2021 e a registrare un trend estremamente positivo anche nel 2022 . Per entrambi i segmenti la ripresa sembra essere solida , con buone prospettive di durata sul lungo periodo . L ’ analisi dei permessi a costruire rappresenta un altro indicatore significativo per valutare la tendenza degli investimenti nelle costruzioni a 12 mesi nel residenziale e a 24 mesi nel non residenziale . L ’ andamento dei permessi per nuove abitazioni evidenzia un trend estremamente positivo in termini assoluti che nel 2022 è cresciuto di circa il 5 % dopo il rimbalzo del

Figura 1
Figura 1 / a
Figura 2

DOPO LO SHOCK DELLA PANDEMIA SI REGISTRA UNA ROBUSTA RIPRESA CON UNA SENSIBILE CRESCITA DEGLI ORDINATIVI

43