FOCUS
Innovazione e transizione industriale
Soppalco in vetro sistema VTRS. Abitazione privata, Brescia. Progetto e realizzazione Vetrostrutturale
sentare un“ win to win” per il sistema italiano del vetro. È ragionevole ipotizzare che la necessità di mantenere prezzi compatibili con la capacità di spesa italiana in un quadro in cui le complessità del mercato e delle caratteristiche del vetro richiede forti investimenti e competenze e causerà una biforcazione: 1) da una parte saranno presenti quelle realtà che, superata la crisi del 2008-2015, hanno mantenuto e sviluppato la capacità di investire in tecnologie( in parte supportate dallo Stato con“ Industria 4.0” e con“ Transizione 5.0”) e strutture;
2) dall’ altra saranno presenti quelle attività, di minore dimensione, in grado di interagire con il mercato retail. Queste due vie si potranno mantenere parallele e coesistere in maniera simbiotica se saranno in grado di suddividersi ruoli e ambiti. Se da una parte avremo una polarizzazione tecnologica delle realtà produttive che necessariamente si dovranno allontanare dal mercato retail per mantenere la redditività, dall’ altra saranno le aziende a carattere artigianale a potere interagire con la clientela. Queste ultime saranno occhi e braccia delle grandi realtà: saranno coloro che interagiscono con il
cliente dall’ inizio alla fine delegando, però, la parte produttiva. Gli artigiani di nuova generazione, coloro che mantenendo il carattere artigianale( nel più alto ed antico valore del significato) sapranno personalizzare le richieste del cliente, avranno le competenze tecniche e tecnologiche per acquisire le informazioni, avranno le conoscenze tecniche per dispacciare ordini, la dimestichezza e la capacità di gestire e garantire l’ installazione del manufatto.
FORMARSI E INFORMARSI La formazione e l’ informazione tecnica e tecnologica dovranno prendere il sopravvento sulla formazione a stretto carattere commerciale e preparare alle nuove tecnologie e competenze chi interagirà con il cliente finale. Dovrà essere una formazione“ di sistema” perché tutti gli utenti possano godere delle migliori prestazioni possibili. Dovrà essere una formazione che non snaturi il carattere artigianale che pulsa nelle vene di generazioni di vetrai. Dovrà essere una formazione di tipo economico e fiscale, per non mettere a rischio le realtà più sensibili alle fluttuazioni del mercato. Formazione, quindi, non semplice informazione.
36 Ottobre | 2025