LA TRASFORMAZIONE DEL SETTORE VETRARIO ALLA
IN QUESTO ARTICOLO RIPORTIAMO IL PENSIERO DI UN PROGETTISTA NEL MONDO DEL VETRO, LA SUA VISIONE SUL DUALISMO ARTIGIANALE VS QUELLO INDUSTRIALE E LA COESISTENZA STRATEGICA TRA LE DUE ANIME DEL VETRO ITALIANO. IL FILO CONDUTTORE È
LA TRASFORMAZIONE DEL SETTORE VETRARIO ALLA
LUCE DELLE NUOVE TECNOLOGIE, CON UN FORTE RICHIAMO ALL’ EQUILIBRIO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. NON SI TRATTA SOLO DI UNA RIFLESSIONE SOCIOLOGICA O ECONOMICA, MA DI UN VERO E PROPRIO INVITO AD AGIRE PER ACCOMPAGNARE L’ EVOLUZIONE DEL COMPARTO
Michel Palumbo, progettista di Vetro Strutturale michel. palumbo @ vetrostrutturale. it
È da poco terminato Vitrum 2025 e dalle masterclass che sono stato chiamato a coordinare( su tempra e stratifica la prima, su serigrafia in ambito edile, automotive e industria degli elettrodomestici la seconda) è risultato evidente quanto sia spinta la prospettiva industriale a breve e medio termine del mondo dei trasformatori del vetro e quali distanze, di natura tecnologico-produttiva, separeranno le vetrerie di carattere artigianale da quelle a vocazione industriale. Questa prospettiva rappresenta per entrambi i mondi una sfida, ma una sfida che potrà rappre-
35