Attualità
La decarbonizzazione nel settore del vetro
verdi a livello europeo . Al fine di arrivare a una definizione precisa del quadro attuale lo studio ha analizzato la situazione negli stabilimenti che producono vetro cavo , vetro piano e vetro speciale in Germania , prendendo in considerazione tutte le variabili come il numero e le tipologie dei forni di fusione , la loro resa produttiva e i consumi di energia . Su questa base , sono stati tracciati tre possibili percorsi di transizione verso le fonti energetiche a emissioni zero a seconda dell ’ idoneità e della disponibilità della tecnologia per i vari prodotti in vetro da fabbricare , della disponibilità di infrastrutture e delle misure di decarbonizzazione già annunciate o pianificate dai produttori . Nello scenario “ BAU ” non si ipotizzano variazioni sostanziali rispetto allo stato attuale della tecnica nei singoli impianti di produzione fino al 2045 . Questo scenario è servito come riferimento per la successiva definizione di percorsi di transizione alternativi rappresentati dagli scenari “ Elettrificazione ”, “ Idrogeno ” e “ Ibrido ”, simulati nello studio in termini di consumi energetici , emissioni di CO 2 e costi prevedibili . Nei tre percorsi di transizione , le tecnologie oggi utilizzate saranno completamente sostituite da forni di fusione ibridi , forni di fusione superibridi o forni di fusione completamente elettrici entro il 2045 , a seconda della loro potenziale idoneità . In termini di evoluzione delle fonti rinnovabili , il gas naturale sarà gradualmente sostituito dall ’ idrogeno verde entro il 2045 , azzerando quindi le emissioni legate a questo combustibile fossile . In base allo scenario , la domanda di energia elettrica salirà a 15,5-31,3 PJ / anno e quella di idrogeno a 2,8-28,4 PJ / anno . La completa trasformazione dei forni esistenti in forni ibridi e forni completamente elettrici e l ’ adeguamento delle infrastrutture energetiche richiederanno investimenti pari a 3,2-5,6 miliardi di euro entro il 2045 . Il limite inferiore di 3,2 miliardi di euro rappresenta il fabbisogno di investimenti nello scenario “ Idrogeno ”, poiché i costi necessari per passare a questo nuovo combustibile sono relativamente limitati . Tuttavia , è difficile prevedere se l ’ idrogeno verde sarà disponibile in misura adeguata . Infine , le emissioni di CO 2 legate ai processi di produzione , pari a 780.000 tonnellate l ’ anno , rimarranno tali anche nel 2045 perché finora non sono state trovate alternative alle materie prime attualmente utilizzate nella produzione del vetro . Per prevenire queste emissioni entro il 2045 sarebbe necessario dotarsi di infrastrutture per il trasporto e lo stoccaggio del carbonio .
TRANSIZIONE DELL ’ INDUSTRIA DEL VETRO CAVO : ENERGIA , EMISSIONI , COSTI In base ai risultati dello studio , il percorso più promettente per l ’ industria del vetro nel suo complesso sembra essere quello della transizione ibrida , dato che si prefigura come il più flessibile dal punto di vista delle soluzioni tecnologiche da implementare . Con una produzione di 4,1 milioni di tonnellate , l ’ industria del vetro cavo rappresenta la maggior parte dei 7,4 milioni di tonnellate di vetro prodotte in tutta la Germania . In questo ambito , in linea con il percorso di transizione ibrida , a partire dalla metà del presente decennio saranno avviati i primi forni di fusione ibridi alimentati con energia elettrica e gas naturale . Verso la fine del decennio entreranno in funzione i primi impianti elettrici per la produzione di vetro cavo . Nel 2030 seguiranno i primi forni di fusione solo idrogeno , forni di fusione superibridi e forni di fusione completamente elettrici . A partire dal 2040 per i forni di fusione superibridi inizierà il passaggio dal gas naturale all ’ idro-
CONSUMO ENERGETICO |
[ grafico 1 ] |
EMISSIONI DI CO 2 |
[ grafico 2 ] |
Gas naturale Elettricità Idrogeno
Evoluzione dei consumi di energia nell ’ industria del vetro cavo , scenario “ Ibrido ” Fonte : Bundesverband Glasindustrie e . V .
Fonti di energia Materie prime Elettricità Evoluzione delle emissioni di CO 2 nell ’ industria del vetro cavo , scenario “ Ibrido ” Fonte : Bundesverband Glasindustrie e . V .
34 Novembre-Dicembre | 2024