RIVISTA DEL VETRO Novembre/Dicembre 2024 | Page 35

geno , sempre che la Germania sia riuscita a dotarsi per tempo di una rete di distribuzione dell ’ idrogeno verde . Entro il 2045 anche le ultime unità convenzionali lasceranno il posto a forni di fusione ibridi alimentati a idrogeno e forni completamente elettrici .
Consumo di energia : la transizione si traduce in un significativo aumento del fabbisogno di energia elettrica , che secondo lo studio salirà a 17,3 PJ ( 4.805 GWh ) l ’ anno entro il 2045 . Inoltre , i consumi di idrogeno arriveranno a circa 2,3 PJ / anno . Il gas naturale da fonti fossili sarà completamente sostituito entro il 2045 . [ grafico 1 ] Emissioni di CO2 : l ’ uso di forni di fusione ibridi completamente elettrici e a idrogeno ridurrà a zero le emissioni dirette di CO2 entro il 2045 . A questo risultato contribuirà anche la decarbonizzazione dell ’ intero settore elettrico . Oltre alla già elevata
COSTI DI PRODUZIONE SPECIFICI
Costi energetici Costi connessi alla CO 2
Materie prime Costo del lavoro O & M
Evoluzione dei costi di produzione specifici nell ’ industria del vetro cavo , scenario “ Ibrido ” Fonte : Bundesverband Glasindustrie e . V .
[ grafico 3 ]
L ’ AUTORE
Marc Everling si è laureato in Educazione ai media presso l ’ Università Tecnica di Brunswick , quindi ha lavorato come consulente in agenzie marketing e pubbliche relazioni per 14 anni e poi come responsabile marketing presso uno dei player mondiali del vetro piano per sei anni . Nel febbraio 2021 ha fondato un ’ agenzia specializzata in consulenze di comunicazione e rapporti con la stampa , al servizio dei produttori di materiali da costruzione , di associazioni , fiere e studi di architettura che operano e producono secondo pratiche sostenibili nell ’ interesse della transizione ecologica del settore delle costruzioni .
percentuale di rottame di vetro riciclato , in futuro saranno utilizzati nella produzione di vetro cavo anche i carbonati . Entro il 2045 , le emissioni legate ai processi di produzione scenderanno a 328.000 tonnellate di CO 2 l ’ anno , con una riduzione totale dell ’ 83 %. [ grafico 2 ] Costi di produzione : i costi operativi per la produzione di vetro cavo aumenteranno di pari passo con il progresso delle nuove fonti di energia . La quota dei costi energetici aumenterà di circa il 110 %, mentre i costi specifici della CO 2 aumenteranno del 19 %. Nel complesso , i costi di produzione del vetro cavo aumenteranno di circa il 16 % raggiungendo , secondo le stime , 526 euro / tonnellata . [ grafico 3 ] Nel percorso di transizione ibrida delineato nello studio entro il 2045 saranno necessari investimenti per 3,2 milioni di euro nell ’ industria del vetro cavo . [ grafico 4 ] La decarbonizzazione rappresenta uno dei temi più caldi di glasstec , affrontato anche nel forum dedicato all ’ architettura .
INVESTIMENTI
[ grafico 4 ]
Investimenti annuali Investimenti totali
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Leisin , Matthias ; Radgen , Peter : Glas 2045 - Decarbonisation of the Glass Industry . IER , University Stuttgart , Studio commissionato da Bundesverband Glasindustrie e . V ., Stoccarda , 2022
Investimenti necessari per l ’ attuazione del percorso di transizione ibrida nel settore del vetro cavo Fonte : Bundesverband Glasindustrie e . V .
35