RIVISTA DEL VETRO Novembre/Dicembre 2024 | Page 33

Percorsi di transizione
N . forni di fusione
Consumo energetico ( Pj / a )
Emissioni CO 2 ( Mt / a )
Investimenti totali ( md €) come potrebbe essere raggiunta la neutralità di CO 2 nel settore del vetro . Ogni anno in Germania l ’ industria del vetro produce circa quattro milioni di tonnellate di CO 2 generata soprattutto dai forni di fusione alimentati con gas naturale , ma anche dalle reazioni chimiche legate alla lavorazione delle materie prime utilizzate . Al momento esistono poche alternative a questa situazione , con la cattura e
Convenzionali Elettrici-Ibridi ( H 2
)
Superibridi ( H 2 )
Gas naturale Idrogeno Idrogeno
Da combustibili Da processi
BAU
Elettrificazione
Idrogeno
Scenario
ibrido
115 7-0 0
43.3 0,0 7,0
2,4 0,8
0 108-1 13
0,0 2,8 31,3
0,0 0,8
0 21-96 5
0,0 28,4 15,5
0,0 0,8
0 36-7 79
0,0 8,7 30,0
0,0 0,8
1,6 5,6 3,2 4,9
Risultati per il 2024 dei quattro scenari analizzati : “ BAU ”, “ Elettrificazione ”, “ Idrogeno ” e “ Ibrido ” Fonte : Bundesverband Glasindustrie e . V . stoccaggio del carbonio che rappresentano ancora opzioni difficili da attuare a causa delle concentrazioni relativamente basse di CO 2 nei gas di scarico dei processi . C ’ è quindi bisogno di ulteriori ricerche e dello sviluppo di un ’ infrastruttura adeguata per gestire le emissioni di
CO 2
. Di conseguenza , la leva principale per la decarbonizzazione è rappresentata dalla sostituzione dei combustibili ora utilizzati nei processi di produzione , passando dal gas naturale all ’ elettricità e ai gas “ verdi ” come idrogeno , biogas e metano di sintesi . L ’ ammodernamento tecnologico dei forni di fusione del vetro originariamente progettati per il funzionamento con gas naturale rappresenta una grande sfida soprattutto perché altri processi , come il recupero del calore di rifiuto , sono integrati già da molto tempo nella maggior parte delle linee di produzione . Questa sfida potrà essere vinta entro il 2045 solo se verrà mantenuta la competitività del settore e se i decisori politici continueranno a considerare la transizione energetica come un fattore essenziale per la società in generale . In effetti , molto dipende dal successo della transizione dai combustibili fossili all ’ energia rigenerativa e ai gas
33